Il festival, promosso da Condé Nast e organizzato da Wired Italia con Audi, torna a celebrare a Milano, dal 24 al 26 maggio, la scienza, la tecnologia, la rete, la ricerca, l'innovazione, la voglia di cambiamento. Tra i tanti ospiti, Jimmy Wales, fondatore di Wikipedia, e Edward Snowden, l'ex tecnico della Cia che ha dato il via al Datagate. Ricco il programma musicale. Main partner sono Barbie, E-Distribuzione, Nexi, Reale Mutua, Vodafone
17 maggio 2019 - Torna a Milano dal 24 al 26 maggio presso i Giardini Indro Montanelli il Wired Next Fest, il festival italiano, promosso da Condé Nast e organizzato da
Wired Italia, che celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, la rete, la ricerca, l'innovazione sociale, la voglia di cambiamento e l'evoluzione. L'evento, che compie dieci anni, è ingresso libero e gratuito grazie al sostegno di numerosi sponsor tra cui il principale è Audi.
Il tema dell'edizione milanese 2019 è ‘Il futuro’. “È cruciale che ognuno di noi, a livello individuale e collettivo, - dice il direttore di
Wired Italia Federico Ferrazza - si prenda la responsabilità di costruirlo, non pensando che i grandi trend, tecnologici e non, siano ineluttabili e immutabili”.
Tantissimi gli ospiti in programma. Otre a Jimmy Wales, imprenditore e fondatore di Wikipedia, l'altro grande ospite internazionale sarà Edward Snowden, informatico e attivista statunitense noto per essere stato il tecnico della Cia che con le sue rivelazioni ha dato il via al Datagate. Ampio spazio è dato al progetto Dream Gap, promosso da Barbie (Mattel), un segnale concreto per supportare bambine e ragazze a perseguire i propri sogni e ridurre il gender gap in ambiti in cui le donne sono attualmente sotto rappresentate, come quelli Stem (acronimo di Science, Technology, Engineering and Mathematic).
Ricco anche il programma dei workshop e laboratori (tutti gratuiti con registrazione obbligatoria sul sito nextfest.wired.it) che occuperanno gli spazi della Wired School, del Wired Lab e dell'Aula Magna del Museo di Storia Naturale. Il programma sarà completato dalla musica.
Il Wired Next Fest è realizzato col patrocinio del Comune di Milano, in collaborazione con Audi e grazie al supporto del mobile partner Huawei edei main partner Barbie, E-Distribuzione, Nexi, Reale Mutua e Vodafone. Partner sono Adecco, Amaro Montenegro, Autogrill, Asi (agenzia spaziale italiana), Gruppo Cap, Deloitte, Istituto Marangoni, Mastercard, Modis, Nastro Azzurro, Nescafé, Phyd, Roche. Partner scientifico è Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. Event supporter sono Fuzetea, Homepal, Lago, Mnd Milano Innovation District, Moleskine, Gruppo Remedia, Wavemaker. Official hotel è NH Hotel Group, official radio è Rds. Media partner, infine, è Urban Vision. Exhibit & design production sono a cura di Piano B.
Per saperne di più sul programma …>>