Apre In Cibum, scuola di alta formazione gastronomica al Sud. Le Dictateur firma spot e brand identity
L'iniziativa di FMTS Group, con partner Monograno Felicetti, illy, Petra Molino Quaglia, Così Com'è ed Electrolux, mette in contatto allievi e grandi maestri della cucina, proponendo cinque corsi e varie Masterclass. La campagna di lancio prevede un video online che racconta l'esperienza della cucina come un viaggio alla scoperta di sapori e storie, oltre a eventi sul territorio. In palio una borsa di studio per un talento vincitore del contest ‘Vinci In Cibum’
4 marzo 2019 - Aprirà a Pontecagnano Faiano (Salerno) in aprile In Cibum, scuola di alta formazione gastronomica del Mezzogiorno d'Italia che mette a contatto gli allievi con i grandi maestri della cucina italiana e internazionale. Propone cinque corsi stabili dedicati a giovani aspiranti cuochi - Chef IN Formazione, Chef Internazionale, IN Pasticceria, IN Pizzeria, IN Gelateria - e numerose Masterclass rivolte a professionisti del settore. Svolgerà anche la funzione di incubatore per chi volesse avviare un'attività imprenditoriale nel settore food con un programma di accompagnamento personalizzato.
L'iniziativa si deve a FMTS Group (formazione e ricerca di personale): “Vogliamo attirare talenti nel sud Italia - ha dichiarato il presidente e a.d. Giuseppe Melara - formandoli con l'obiettivo di creare ambasciatori che possano rappresentare il meglio del Made in Italy in Italia e all'estero”. Ai partecipanti viene offerta la ‘garanzia del posto di lavoro’ ovvero verrà reso il 50% della quota (12.000 euro per un corso di 7 mesi) se la scuola non dovesse reperire un'opportunità lavorativa per il corsista (che abbia completato correttamente il progetto formativo). Sponsor dell'iniziativa formativa sono Monograno Felicetti, illy, Petra Molino Quaglia, Così Com'è, Electrolux.
La campagna di lancio, firmata da Le Dictateur Studio, ha al centro uno spot, online sul canale YouTube della Scuola, girato in bianco e nero, con la direzione creativa di Federico Pepe, la regia di Massimo De Rosa e la voce dell'attore e doppiatore Luca Ward. L'esperienza della cucina viene raccontata come fosse un viaggio alla scoperta non solo dei sapori, ma anche delle storie che possono nascere attraverso la preparazione dei piatti. “Il video vuole trasmettere la passione che ci guida quando parliamo di cibo e che ha portato alla nascita di In Cibum, una scuola che vuol far convergere gli attori del mondo della gastronomia e del settore agroalimentare in un unico contesto non solo per acquisire abilità e competenze, ma anche per sviluppare crescita culturale e professionale” ha detto Andrea Volpe, direttore marketing di In Cibum. L'agenzia ha anche creato la brand identity con logo e immagine coordinata distintivi e riconoscibili su tutti i media.
È previsto anche il progetto IN Piazza, due appuntamenti, in collaborazione con Electrolux, dedicati ai diplomandi e ai diplomati delle scuole di cucina campane, con cui verranno selezionati i partecipanti al contest ‘Vinci In Cibum’ che mette in palio una borsa di studio di 12mila euro per i corsi Chef IN Formazione e IN Pasticceria.
Yamaha Motor Europe lancia la campagna per il 25° anniversario di TMAX con A. Testa
<2834>
Per il lancio del nuovo modello in edizione speciale TMAX 25th Anniversary, Yamaha presenta Obsessed to the MAX’, campagna ideata da Armando Testa, con un concept che rende omaggio a un'icona di stile e performance. Il rosso, ispirato agli inserti del modello Anniversary, domina la scena come simbolo di passione e tentazione, traducendo in immagine l'intensità emotiva che accompagna TMAX. Il risultato è un racconto evocativo in cui il prodotto viene trattato come un oggetto del desiderio assoluto. Girato in studio con LED walls e contenuti generati tramite AI, il film alterna close-up immersivi del TMAX a immagini evocative scandite da keywords potenti, costruendo un crescendo visivo e sonoro. La campagna è uscita su digital e social in occasione dell'Eicma. (7 novembre 2025)
2025-11-102025-11-04
FAST NEWS<< < >>>
Festival della Comunicazione con l'IIT mette a disposizione su Youtube una playlist sull'innovazione tecnologica. Il Festival della Comunicazione ha messo a disposizione sul proprio canale su YouTube una playlist speciale, realizzata insieme all'l'Istituto Italiano di Tecnologia, che racconta con 14 video di 10 edizioni la tecnologia tra novità e impatti
Roberta Zerbi ceo del marchio Lancia. Roberta Zerbi è stata nominata ceo del marchio Lancia, a riporto di Emanuele Cappellano, head of Enlarged Europe, European Brands and Stellantis Pro One
Aures incaricata di ufficio stampa e media relations di CO.DE. Aures – Strategie e Politiche di Comunicazione è stata incaricata dell'ufficio stampa e delle media relations di CO.DE – Compliance and Development, società specializzata in servizi di compliance integrata
Camst group conferma le media relations a Homina. Camst group, realtà italiana attiva nella ristorazione, nei facility services e nel catering per grandi eventi, ha confermato le relazioni con i media a Homina Comunicazione e Relazioni Pubbliche
Domenico Di Gravina managing director di iziwork Group. Domenico Di Gravina è stato nominato managing director di iziwork Group, agenzia per il lavoro digitale parte del Gruppo Proman, attivo nel mercato francese del lavoro temporaneo e delle risorse umane
Chiara Mologni head of acquisition & channel strategy del Gruppo Rainbow. Il Gruppo Rainbow, player mondiale dell'intrattenimento, ha nominato Chiara Mologni a head of acquisition & channel strategy, con la responsabilità di guidare la strategia dei contenuti e lanciare nuovi canali tv su tutte le piattaforme, consolidando la presenza del gruppo nei mercati internazionali
AIR3 sostiene i registi emergenti col progetto AIR3 Next Gen. AIR3 – Associazione Italiana Registi lancia il progetto AIR3 Next Gen, pensato per supportare i giovani registi nel passaggio dalla formazione all'attività professionale
Fabrizio dell'Orefice direttore delle relazioni esterne di Open Fiber. Fabrizio dell'Orefice è entrato in Open Fiber, gruppo operante all'ingrosso nel mercato italiano di infrastrutture di rete in FTTH (Fiber to the Home), col ruolo di direttore delle relazioni esterne
Retelit racconta la sua trasformazione nella campagna di Spada Media Group. Retelit, terzo operatore B2B nel mercato delle telecomunicazioni, ha lanciato una campagna, on air fino a fine novembre su stampa, radio, podcast, social e OOH in stazioni ferroviarie e aeroporti
Passo avanti per l'avvio del sistema europeo di allerta pubblica AWARE, integrato negli impianti DOOH di JCDecaux
<<<2525>>>
Il progetto europeo AWARE, finanziato dall'UE e guidato da Telespazio France, ha organizzato presso la sede di JCDecaux a Plaisir (Francia) la seconda dimostrazione in condizioni reali del suo sistema di allerta pubblica. L'obiettivo è di rafforzare la sicurezza dei cittadini europei con la diffusione di allarmi in tempo reale direttamente negli spazi pubblici, grazie al servizio di navigazione satellitare Galileo (EWSS - Galileo Emergency Warning Satellite Service). Integrato nell'arredo urbano digitale di JCDecaux, il modulo AWARE è in grado di trasmettere istantaneamente messaggi di allerta nelle strade, nel momento e nel luogo preciso in cui si verifica il pericolo. È un un mezzo di comunicazione utile, dinamico e reattivo, progettato per diffondere informazioni locali ed essenziali in qualsiasi circostanza, attivabile in situazioni tipo incidenti industriali gravi, catastrofi naturali, emergenze urbane. (7 novembre 2025)
SULLO SCHERMO213
<<<>>>
DRACULA: L'AMORE PERDUTO / Fantasy
Presentato alla Festa del Cinema di Roma, è nelle sale italiane ‘Dracula - L'amore perduto’ (‘Dracula: A love tale’), film francese diretto da Luc Besson. Nel cast Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Matilda De Angelis, Zoë Bleu Sidel. Distribuisce Lucky Red. Dura 129 minuti
Il conte Vladimir Dracula (Caleb Landry Jones) rinnega Dio per la morte dell'amatissima moglie Elisabeta (Zoë Bleu Sidel) e si tira addosso la maledizione eterna di essere un vampiro, che vaga nei secoli e nei luoghi, animato da un solo desiderio: ritrovare l'amore perduto. Lo ritrova dopo 400 anni a Parigi, in piena Belle Epoque, dove si è introdotto nella buona società come artista e dove attrae, grazie a un profumo, donne belle ed eleganti, che finiscono per rimetterci la giugulare diventando vampiri esse stesse e di lui succubi. Tra queste c'è Maria (Matilda de Angelis), cruciale nell'individuare Elisabeta nella giovane Mina, che un po’ per volta, a colpi di déja vu, rivive il passato e si offre al morso del ritrovato amore. Non mancano il tetro castello in Transilvania con una masnada di gargoyle fatti con la CGI come servitori e il prete esorcista che va alla ricerca di Dracula con gli arnesi del caso. Ma non è la classica gotica tregenda kitsch, a base di denti, sangue, paletti e orrore. Qui l'orrore è ammorbidito, subordinato al racconto di un amore tanto forte e da una residua umanità da indurre Vladimir all'estremo sacrificio. Più fantasy che horror ma grande spettacolo.