I film che si sono distinti alla 75ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia e al 71° Locarno Festival saranno proiettati dal 19 al 27 settembre in 13 sale milanesi. Nove giorni di cinema d'autore, in lingua originale con sottotitoli italiani, con incontri e dibattiti. La manifestazione rientra nella Milano Movie Week
17 settembre 2018 - Milano a tutto cinema. Appuntamento molto atteso a Milano - e che quest'anno rientra nella prima Milano Movie Week, la manifestazione in corso dal 14 al 21 settembre con l'obiettivo di promuovere il mondo del cinema e dell'audiovisivo – è la rassegna
le vie del cinema (19-27 settembre), promossa da Agis lombarda col patrocinio del Comune di Milano e la collaborazione di MYmovies.it e de
Il Corriere della Sera. È dedicata alle anteprime dalla 75ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia e dal 71° Locarno Festival cui si affiancano il Primo Premio del 36° Bergamo Film Meeting oltre ai Premi del Pubblico della 54ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e del 32° Festival Mix, per un totale di 40 lungometraggi, tutti in lingua originale con sottotitoli italiani. Saranno nove giorni di cinema d'autore con 13 sale coinvolte e proiezioni dalle 11 fino a sera inoltrata, arricchite da incontri con autori, giornalisti e critici.
Oggi alle 18 al Cinema Palestrina ci sarà in anticipo la tradizionale presentazione pubblica del programma, a cura di Paolo Mereghetti e Bruno Fornara. A seguire, alle 20.30, la proiezione di
Arrivederci Saigon di Wilma Labate (Venezia 75 sezione Sconfini) alla presenza della regista e con dibattito al termine del film
Dei 40 film in programma 30 vendono dalla Mostra di Venezia (9 dal Concorso Internazionale, 9 dal Fuori Concorso, 4 da Orizzonti, 2 da Sconfini, 2 dalla Settimana Internazionale della Critica, 4 dalle Giornate degli Autori). Tra questi citiamo
At Eternity's Gate di Julian Schnabel (Coppa Volpi Miglior Attore a Willem Dafoe),
The Nightingale di Jennifer Kent (Premio Speciale della Giuria e Premio Marcello Mastroianni a Baykali Ganambarr),
Sunset di László Nemes (Premio Fipresci). Sette sono i film dal Locarno Festival vincitori dei riconoscimenti principali, tra cui
A Land Imagined di Yeo Siew Hua, vincitore del Pardo d'Oro, e
BlacKkKlansman di Spike Lee Premio del pubblico UBS nonché Grand Prix del 71 Festival di Cannes. Sempre dalla Mostra di Venezia, c'è l'imperdibile
The Other Side of the Wind, il film di Orson Welles completato a più di trent'anni dalla sua morte, nella seconda proiezione pubblica dopo l'evento speciale al Lido.
Un biglietto intero costa 8 euro, con la Cinecard a 30 euro si hanno 6 ingressi e con quella a 48 euro se ne hanno 12. La vendita è su
leviedelcinema.lombardiaspettacolo.com e presso Colosseo Multisala, Anteo Palazzo del Cinema e Arcobaleno Filmcenter. Le altre sale coinvolte sono Ariosto spazioCinema, Arlecchino, Beltrade, Centrale, Citylife Anteo, Ducale Multisala, Eliseo Multisala, Mexico, Orfeo Multisala, Palestrina.
Per saperne di più sul programma …>>