Un italiano su 5 in rete usa un ad blocker e 1 pagina su 7 è 'ad-blockata', fenomeno stabile, monitorato dalle associazioni
Secondo le due tranche di maggio e di novembre 2016 dell'indagine ‘Lo stato dell'arte dell'Ad blocking in Italia’, l'incidenza del fenomeno di blocco della pubblicità si conferma nel 13% degli utenti di pc e nel 15% delle pagine. In crescita, invece, al 56% la quota dei ‘recuperabili’, disposti a rinunciare all'adblocking a fronte di un ambiente online più user friendly
8 febbraio 2017 - L'incidenza dell'ad blocking in Italia rimane contenuta e il fenomeno appare sostanzialmente stabile: nell'arco di sei mesi il numero degli utenti unici che hanno installato sul pc un ad blocker resta fermo al 13% e sono soltanto il 15% le pagine ad-blockate. Lo ha rilevato la seconda edizione dell'indagine ‘Lo stato dell'arte dell'Ad blocking in Italia’, nata per monitorare il fenomeno nel nostro Paese, su iniziativa di Assocom, FcpAssointernet, Fedoweb, Iab Italia, Netcomm e Upa. L'indagine è coordinata da GroupM e commissionata a comScore e Human Highway. Prima e seconda edizione sono state realizzate lo scorso anno rispettivamente a maggio e a novembre.
L'indagine nasce per valutare i possibili rischi dell'attuale modello della pubblicità digitale e per individuare opportunità che potrebbero nascere da un'evoluzione del sistema. Si basa su tre diverse fonti di dati: panel meterizzato comScore (quantificazione di utenti unici e pagine viste con ad blocker installato su pc); indagine Cawi su panel Human Highway (quantificazione degli utilizzatori di ad blocker da mobile e da qualsiasi device nonché analisi dettagliata di motivazioni e modalità di utilizzo degli ad blocker); dati censuari forniti dagli associati di Fcp-Assointernet per la quantificazione delle pagine con ad blocker attivo.
In base ai dati di fonte Cawi, si conferma nel 22.2% la percentuale degli utenti che hanno dichiarato di aver installato un ad blocker su almeno un dispositivo. Di questi 2 su 3 (con pc + smartphone) lo fanno in maniera tattica, configurando whitelist o mettendolo in pausa per accedere a pagine e siti di proprio interesse, selezionando i browser e i device su cui applicarlo. L'incidenza dell'ad blocking in Italia è così ricondotta alla percentuale rilevata dal panel meterizzato: il 13% di utenti che utilizza sul proprio pc un ad blocker e il 15% delle pagine ad-blockate rappresentano la reale dimensione del fenomeno (dato confermato anche da un'indagine interna di Fcp-Assointernet). Tra gli utenti di smartphone l'incidenza si riduce all'8%. Anche il profilo degli user di ad blocker si conferma rispetto alla prima wave dell'indagine: prevalentemente maschile (65,3%), giovane (la fascia con maggiore incidenza è 25-34 anni col 25,9%), con elevato livello d'istruzione.
Quanto alle motivazioni all'uso di un ad blocker, si conferma che si tratta di una risposta a una user experience negativa. Formati giudicati troppo invasivi (50,7%) e eccessivo affollamento (47,2%) sono le due cause principali, a cui segue l'eccessiva frequenza (36,3%), il rallentamento dei tempi di caricamento dei siti (35,2%), una pubblicità non in linea con gli interessi degli utenti (23,1%). Negli smartphone la ragione principale dell'installazione è il rallentamento dei tempi di caricamento dei siti (40%), ma preoccupa anche il consumo del traffico dati (37,8%).
Gli utenti si confermano, inoltre, consci che esiste il cosiddetto ‘patto pubblicitario' ovvero che la pubblicità è la fonte di finanziamento dei contenuti free (lo sa il 42,7%). Sale dal 50,8% al 56%, tuttavia, la quota di utenti con ad blocker ‘recuperabili’: si dicono disposti a rinunciarvi a fronte di un ambiente online più user friendly.
Rispetto alla prima wave, infine, è stato aggiunto un focus sugli utenti di e-commerce, un'utenza più matura nella fruizione di internet, in cui l'incidenza del fenomeno è maggiore, 27,9%, percentuale che si riduce all'8,9% tra gli utenti di smartphone.
Ogilvy e Toiletpaper reinventano l'après-ski per il lancio di ‘Snow-Kissed Holiday’ di KIKO
<2853>
KIKO Milano lancia la collezione natalizia in edizione limitata ‘Snow-Kissed Holiday’ con una campagna, ideata da Ogilvy e Toiletpaper Magazine, che celebra le festività con glamour e ironia, trasformando l'après-ski in un party surreale sulla neve. Lo spot, prodotto da The Box Films e diretto da Miguel Usandivaras, unisce lo stile di KIKO Milano con l'estetica audace di Toiletpaper Magazine, creando un'atmosfera di festa vibrante e divertente, dove il beauty incontra l'irriverenza. Il progetto rafforza la collaborazione iniziata a gennaio tra KIKO Milano, Toiletpaper Magazine e Ogilvy, agenzia globale del marchio. La campagna sarà on air a livello globale su diverse piattaforme, inclusa la televisione, i canali social e digitali, e all'interno dei negozi KIKO Milano di tutto il mondo. Il media è a cura di Dentsu. (27 novembre 2025)
2025-11-282025-11-21
FAST NEWS<< < >>>
Sky lancia il canale Sky Cinema Stories. Da domenica 7 dicembre l'offerta di Sky Cinema si arricchisce con Sky Cinema Stories, canale dedicato al grande cinema
Pluxee Italia affida pr e media relations a Team Lewis. Pluxee Italia, partner nel settore dei benefit aziendali e dell'engagement dei dipendenti, ha sceltoTeam Lewis per la gestione delle relazioni pubbliche e delle media relations in Italia
Striscia la Notizia tornerà in onda a gennaio con 5 puntate speciali in prima serata su Canale 5. Striscia la Notizia tornerà in onda a gennaio, approdando per la prima volta in prime time, su Canale 5, con cinque puntate speciali condotte dai Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti
ZedComm incaricata di pr e media relations di Wines Experience. United Experience, società americana di eventi, produzioni multimediali e comunicazione integrata, ha affidato a ZedComm le attività di pr e media relations sul mercato italiano per Wines Experience
MediaForEurope acquisisce il 32,9% di Impresa in Portogallo ed è presente in sei Paesi europei. MFE–MediaForEurope ha acquisito una partecipazione del 32,9% in Impresa – Sociedade Gestora de Participações Sociais, gruppo multimediale portoghese della famiglia Balsemão
Welcome per la campagna invernale e il riposizionamento di Bormio come destinazione turistica. L'agenzia Welcome è stata incaricata dalla Società Multiservizi Alta Valle spa di Bormio dell'ideazione e della gestione della campagna per la stagione invernale, in cui sarà una delle sedi dei Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026
Sky dà il via al canale Disney Jr. per piccoli spettatori in età prescolare. Dal 1° dicembre su Sky arriva Disney Jr., canale dedicato ai bambini in età prescolare, fatto di magia, musica e avventure
Gianluca Lombardelli direttore generale di Ad Mirabilia. Gianluca Lombardelli entra come direttore generale in Ad Mirabilia, agenzia di Pr e comunicazione integrata fondata da Lorenza Bassetti, ceo
Lorenzo Caruso nel cda di Blackball a supporto dell’area Strategy & New Markets. Blackball, casa di produzione di video advertising, cinema e branded content, si rafforza con l'ingresso nella società e nel cda di Lorenzo Caruso
Caffarel celebra i 160 anni del Gianduia con un'installazione esperienziale a Torino. Caffarel celebra i 160 anni del suo Gianduia 1865, simbolo della tradizione cioccolatiera torinese, omaggiando insieme la città di Torino, a cui dedica un'installazione sensoriale immersiva
Scm Group sceglie Life per la gestione globale della comunicazione. Scm Group (tecnologie per la lavorazione di materiali e componenti industriali) ha affidato all'agenzia di comunicazione integrata Life, dopo una consultazione a tre, la gestione della comunicazione a livello globale
Mark Read presidente del cda di Kantar Media. Mark Read, ex ceo di WPP, è stato nominato presidente del nuovo cda di Kantar Media, società di misurazioni e analisi sui mezzi, ceduta a marzo da Kantar Group e Bain Capital al fondo di investimenti HIG Capital per 1,1 miliardi di dollari
In palio su Instagram il maglione natalizio giallo Chiquita. Per il secondo anno Chiquita presenta lo Yellow Holidays Giveaway, iniziativa promozionale che, dal 24 novembre al 7 dicembre, offre alla community di Instagram la possibilità di vincere la nuova versione del maglione natalizio del brand
Raquel Bravo chief marketing officer di TheFork. TheFork, piattaforma per le prenotazioni online di ristoranti, ha nominato Raquel Bravo, attuale marketing director per l'Italia e l'area DACH, a chief marketing officer
Alius Antulis managing director di Carlsberg Italia. Carlsberg Italia ha nominato Alius Antulis managing director, a partire dal 1° gennaio 2026
In gara l'organizzazione delle Cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026 Sport e Salute, società pubblica del MEF - Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha avviato una gara per l'affidamento dei servizi relativi a ideazione, progettazione, organizzazione e realizzazione delle Cerimonie dei Giochi del Mediterraneo 2026
Sky trasmetterà in esclusiva 526 partite UEFA Champions nel quadriennio 2027/2031. Sky ha acquisito anche per il quadriennio 2027/2031 i diritti in esclusiva per la trasmissione su tutte le piattaforme di 184 delle 203 partite a stagione di UEFA Champions League e di tutte le 342 partite a stagione di UEFA Europa League e di UEFA Conference League
Coo’ee Italia e Mela Val Venosta rilanciano la campagna Applepairing. Prosegue il tour tra i Sapori d’Italia. Continua la collaborazione strategico-creativa tra l'agenzia Coo’ee Italia e VIP Val Venosta, gestita dal responsabile marketing Benjamin Laimer
Plaion Pictures rafforza la div. Sales & Digital con la nomina di Simone Vittozzi a tv & digital sales director. Plaion Pictures (divisione produzioni cinematografiche, home video e digital di Plaion, player dell'intrattenimento digitale) ha nominato Simone Vittozzi a tv & digital sales director
Francesca Sorge direttrice generale e Alessia Cicuto vice presidente di OBE. OBE - Osservatorio Branded Entertainment annuncia la nomina di Francesca Sorge a direttrice generale e di Alessia Cicuto a vice presidente, mentre Anna Vitiello è confermata direttrice scientifica oltre che direttrice di OBE Academy
Swing Communication, Pontedilana, Address e Welcome aderiscono a UNA. Il Consiglio direttivo di UNA – Aziende della Comunicazione Unite ha deliberato l'ingresso di quattro nuove agenzie all'interno dell'associazione
‘Tre colori, un mondo’. A. Testa realizza il Calendario 2026 della Guardia di Finanza con scatti di Massimo Sestini
<<<2534>>>
Armando Testa ha realizzato l'edizione 2026 del Calendario della Guardia di finanza con scatti di Massimo Sestini, vincitore di un World Press Photo. Intitolata ‘Tre colori, un mondo’, offre una prospettiva inedita sulle attività meno visibili e spesso più complesse della polizia economico-finanziaria. L'idea creativa si è concentrata fin da subito sull'unione della sintesi visiva della grafica con la forza espressiva della fotografia. Gli elementi cromatici sono il grigio, il giallo e il verde, i colori iconici del Corpo. Le potenti foto in bianco e nero, scattate ad hoc da Sestini, sono diventate le tele su cui i creativi hanno innestato geometrie, campiture di colore e parole, che completano e arricchiscono le immagini. Le 13 fotografie sono diventate 13 opere artistiche e poi 13 storie sui valori del Corpo, e l'impegno, la dedizione e lo spirito di servizio di coloro che lo compongono. (28 novembre 2025)
SULLO SCHERMO215
<<<>>>
LO SCHIAFFO / Drammatico
Già in concorso alla 75ª Berlinale, arriva nelle sale italiane il 27 novembre ‘Lo schiaffo’ (‘Was Marielle weiß’ ovvero ‘What Marielle knows'), film diretto da Frédéric Hambalek. Nel cast ci sono Julia Jentsch, Felix Kramer, Laeni Geiseler, Moritz von Treuenfels, Mehmet Atesci. Distribuisce in Italia Lucky Red. Dura 90’
Come vi comportereste se vostra figlia adolescente fosse in grado di vedere e giudicare tutto quanto dite e fate nel corso della giornata, grazie a misteriose doti telepatiche acquisite dopo uno schiaffo (appioppato da un'amica insultata)? Capita a Tobias e Julia, coppia tedesca benestante, all'apparenza appagata, un buon lavoro entrambi, un collega provocatore da tenere a bada lui, un collega con cui flirta sfacciatamente lei. La paradossale situazione fa da espediente narrativo per mostrare quali sentimenti controversi possano celarsi in un ménage tranquillo fino alla noia, tra tensioni e segreti, e qualche excursus nell'assurdo. Film che fa riflettere sulle ipocrisie del sopravvivere.