Torna a Milano il FilmMaker International Film Festival, dedicato al cinema di documentario e ricerca
In programma dal 25 novembre al 4 dicembre in 3 differenti location 94 film, molti in prima assoluta, divisi nelle nove sezioni Concorso Internazionale, Prospettive, Fuori concorso, Natura selvaggia, Omaggio a Ulrich Seidl, Filmmaker Moderns, Fuori formato, Filmmaker off e Retrospettiva Marie Losier. La manifestazione ha il sostegno di Comune, Regione, MiBACT, Fondazione Cariplo, Goethe Institut, Forum Austriaco di Cultura in collaborazione con la Città Metropolitana di Milano
21 novembre 2016 - Torna a Milano il FilmMaker International Film Festival, dedicato al cinema documentario, e più in generale di ricerca, in programma dal 25 novembre al 4 dicembre presso lo Spazio Oberdan, l'Arcobaleno Film Center e il Monobar di via Lecco 6. Da quasi quarant'anni è punto di riferimento per chi vuole scoprire e sostenere nuovi autori, nuove forme cinematografiche, nuove relazioni col pubblico. L'evento è sostenuto da Comune di Milano, Regione Lombardia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Fondazione Cariplo, Goethe Institut, Forum Austriaco di Cultura con la collaborazione di Città Metropolitana di Milano.
Sono nove le sezioni in cui si articola il programma quest'anno: Concorso Internazionale, Prospettive, Fuori concorso, Natura selvaggia, Omaggio a Ulrich Seidl, Filmmaker Moderns, Fuori formato, Filmmaker off e Retrospettiva Marie Losier. A questi si aggiungono i film di apertura e chiusura, per un totale di 94 titoli, tra anteprime assolute e italiane.
L'apertura, venerdì 25 novembre alle 21 all'Arcobaleno propone uno dei ‘casi’ del cinema francese dell'ultima stagione, Nocturama di Bertrand Bonello: scritto ben prima che gli attentati del novembre 2015, il film immagina Parigi messa a ferro e fuoco da un gruppo di adolescenti. Fuori concorso c'è anche l'opera più recente di Bertrand Bonello, Sarah Winchester Opéra Fantôme. Il film di chiusura è, come è tradizione, di un autore italiano su cui ‘scommettere’ per il futuro: L'amatore di Maria Mauti.
Il Concorso internazionale propone 12 film, senza distinzioni di formato, genere o durata, firmati tanto da giovani autori quanto da nomi di primo piano del panorama cinematografico internazionale. L'Italia è rappresentata da Upwelling di Pietro Pasquetti e Silvia Jop. Nove, invece le proposte fuori concorso.
Il concorso Prospettive riservato ai lavori più promettenti dei giovani filmaker italiani propone dieci film, di cui sette del tutto inediti, accompagnati anche qui da nove proposte fuori concorso. Novità di questa edizione è Natura Selvaggia, uno spazio di indagine su una tendenza significativa del cinema contemporaneo, sempre più propenso a cercare per i suoi personaggi possibili vie di fuga esistenziali in luoghi non civilizzati ma tutt'altro che remoti. Due i titoli in programma: Ornitologo di João Pedro Rodrigues e Mata Atlantica di Nicolas Klotz ed Elisabeth Perceval. C'è poi l'omaggio a Ulrich Seidl che torna al Festival per proporre un excursus della sua carriera: dalle due rare opere degli inizi al suo ultimo lungometraggio, Safari, che, mostrando le vacanze africane della classe media austriaca e tedesca, offre una riflessione sui mai sopiti istinti coloniali europei.
Con Fuori Formato si inaugura la collaborazione con l'Austrian Film Museum di Vienna, tra le maggiori e più attive filmoteche internazionali che propone quattro programmi che offrono una piccola veduta su lavoro di preservazione del museo, con esempi che provengono dagli Stati Uniti e dall'Austria.
In Filmmaker Moderns, tra gli altri, c'è il progetto 14Reels per ‘festeggiare’ i 50 anni della pellicola Super8 (compiuti nel 2015), Sono state consegnate 14 bobine ad altrettanti registi in giro per il mondo. Agli autori è stato chiesto di impressionarle descrivendo la propria città senza vincoli di contenuto né di forma: una sola bobina muta da 15 metri da girare a 18 fotogrammi al secondo (quindi 3'20” di durata ciascuno), con un montaggio in camera.
Infine citiamo la sezione Filmmaker Off che esplora i confini tra cinema e arte contemporanea con un documentario in forma di installazione firmato da Andrea Caccia. A partire dalle loro storie digitali di un gruppo di adolescenti palermitani sulla loro Caccia ha composto un ritratto di un momento della vita dove tutto è in costante incerto divenire.
I biglietti per una singola proiezione costano 7 euro, l'abbonamento intero 30 euro e quello ridotto 25. Info su: www.filmmakerfest.com.
Yamaha Motor Europe lancia la campagna per il 25° anniversario di TMAX con A. Testa
<2834>
Per il lancio del nuovo modello in edizione speciale TMAX 25th Anniversary, Yamaha presenta Obsessed to the MAX’, campagna ideata da Armando Testa, con un concept che rende omaggio a un'icona di stile e performance. Il rosso, ispirato agli inserti del modello Anniversary, domina la scena come simbolo di passione e tentazione, traducendo in immagine l'intensità emotiva che accompagna TMAX. Il risultato è un racconto evocativo in cui il prodotto viene trattato come un oggetto del desiderio assoluto. Girato in studio con LED walls e contenuti generati tramite AI, il film alterna close-up immersivi del TMAX a immagini evocative scandite da keywords potenti, costruendo un crescendo visivo e sonoro. La campagna è uscita su digital e social in occasione dell'Eicma. (7 novembre 2025)
2025-11-072025-10-31
FAST NEWS<< < >>>
Camst group conferma le media relations a Homina. Camst group, realtà italiana attiva nella ristorazione, nei facility services e nel catering per grandi eventi, ha confermato le relazioni con i media a Homina Comunicazione e Relazioni Pubbliche
Domenico Di Gravina managing director di iziwork Group. Domenico Di Gravina è stato nominato managing director di iziwork Group, agenzia per il lavoro digitale parte del Gruppo Proman, attivo nel mercato francese del lavoro temporaneo e delle risorse umane
Chiara Mologni head of acquisition & channel strategy del Gruppo Rainbow. Il Gruppo Rainbow, player mondiale dell'intrattenimento, ha nominato Chiara Mologni a head of acquisition & channel strategy, con la responsabilità di guidare la strategia dei contenuti e lanciare nuovi canali tv su tutte le piattaforme, consolidando la presenza del gruppo nei mercati internazionali
AIR3 sostiene i registi emergenti col progetto AIR3 Next Gen. AIR3 – Associazione Italiana Registi lancia il progetto AIR3 Next Gen, pensato per supportare i giovani registi nel passaggio dalla formazione all'attività professionale
Fabrizio dell'Orefice direttore delle relazioni esterne di Open Fiber. Fabrizio dell'Orefice è entrato in Open Fiber, gruppo operante all'ingrosso nel mercato italiano di infrastrutture di rete in FTTH (Fiber to the Home), col ruolo di direttore delle relazioni esterne
Retelit racconta la sua trasformazione nella campagna di Spada Media Group. Retelit, terzo operatore B2B nel mercato delle telecomunicazioni, ha lanciato una campagna, on air fino a fine novembre su stampa, radio, podcast, social e OOH in stazioni ferroviarie e aeroporti
Continua il declino del fatturato pubblicitario della stampa, -6,6% nei primi nove mesi. Secondo i dati dell'Osservatorio Stampa FCP relativi a gennaio-settembre 2025, il fatturato pubblicitario del mezzo stampa ha registrato un decremento del 6,6% sul pari periodo 2024
In Kia Italia Chiara Pierfelici Pr assistant manager e Alice Teso brand content & digital marketing specialist. Kia Italia annuncia due cambiamenti organizzativi nella divisione CX & Brand Marketing Communication diretta da Giuseppe Mazzara
Dopo una gara, Banca Mediolanum conferma le media relations ad Axelcomm. Banca Mediolanum ha confermato ad Axelcomm la consulenza strategica e le media relations dopo una gara indetta per selezionare un'agenzia di comunicazione dedicata
Mediaworld pronta per il ‘black month ’ con la campagna di A.Testa con Jake La Furia. ‘Non esiste No, da MediaWorld si può’ è il titolo della campagna ideata e sviluppata da Armando Testa per la catena di elettronica di consumo e servizi in vista del Black Friday e del Cyber Monday
In mostra a Milano gli 80 anni di Candy. Rientra nelle celebrazioni per l'80° anniversario del brand la mostra ‘An Archive of Possible Machines – 80 anni di Candy: tecnologie visionarie dall'archivio’, promossa a Milano da Haier Group
I secchielli Kinder per Halloween on air con McCann. Per la notte più ‘mostruosa dell'anno, Kinder Ferrero ha rilanciato i secchielli a tema con all'interno una selezione di specialità per rendere l'evento dolce e divertente
Giulia Novi head of digital in Green Media Lab. Giulia Novi è entrata col ruolo di head of digital in Green Media Lab, società di consulenza strategica B-Corp, col compito di coordinare il lavoro dei team che si occupano di social media e creatività
Torna a Milano ‘Sguardi Altrove Women’s International Film Festival’. Sono aperte le iscrizioni a Sguardi Altrove Women's International Film Festival, in programma a Milano dall'11 al 22 marzo 2026, 33ᵃ edizione del festival dedicato al cinema e all'arte femminile
Passo avanti per l'avvio del sistema europeo di allerta pubblica AWARE, integrato negli impianti DOOH di JCDecaux
<<<2525>>>
Il progetto europeo AWARE, finanziato dall'UE e guidato da Telespazio France, ha organizzato presso la sede di JCDecaux a Plaisir (Francia) la seconda dimostrazione in condizioni reali del suo sistema di allerta pubblica. L'obiettivo è di rafforzare la sicurezza dei cittadini europei con la diffusione di allarmi in tempo reale direttamente negli spazi pubblici, grazie al servizio di navigazione satellitare Galileo (EWSS - Galileo Emergency Warning Satellite Service). Integrato nell'arredo urbano digitale di JCDecaux, il modulo AWARE è in grado di trasmettere istantaneamente messaggi di allerta nelle strade, nel momento e nel luogo preciso in cui si verifica il pericolo. È un un mezzo di comunicazione utile, dinamico e reattivo, progettato per diffondere informazioni locali ed essenziali in qualsiasi circostanza, attivabile in situazioni tipo incidenti industriali gravi, catastrofi naturali, emergenze urbane. (7 novembre 2025)
SULLO SCHERMO213
<<<>>>
DRACULA: L'AMORE PERDUTO / Fantasy
Presentato alla Festa del Cinema di Roma, è nelle sale italiane ‘Dracula - L'amore perduto’ (‘Dracula: A love tale’), film francese diretto da Luc Besson. Nel cast Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Matilda De Angelis, Zoë Bleu Sidel. Distribuisce Lucky Red. Dura 129 minuti
Il conte Vladimir Dracula (Caleb Landry Jones) rinnega Dio per la morte dell'amatissima moglie Elisabeta (Zoë Bleu Sidel) e si tira addosso la maledizione eterna di essere un vampiro, che vaga nei secoli e nei luoghi, animato da un solo desiderio: ritrovare l'amore perduto. Lo ritrova dopo 400 anni a Parigi, in piena Belle Epoque, dove si è introdotto nella buona società come artista e dove attrae, grazie a un profumo, donne belle ed eleganti, che finiscono per rimetterci la giugulare diventando vampiri esse stesse e di lui succubi. Tra queste c'è Maria (Matilda de Angelis), cruciale nell'individuare Elisabeta nella giovane Mina, che un po’ per volta, a colpi di déja vu, rivive il passato e si offre al morso del ritrovato amore. Non mancano il tetro castello in Transilvania con una masnada di gargoyle fatti con la CGI come servitori e il prete esorcista che va alla ricerca di Dracula con gli arnesi del caso. Ma non è la classica gotica tregenda kitsch, a base di denti, sangue, paletti e orrore. Qui l'orrore è ammorbidito, subordinato al racconto di un amore tanto forte e da una residua umanità da indurre Vladimir all'estremo sacrificio. Più fantasy che horror ma grande spettacolo.