In edicola dal 1956, il mensile della Domus ha accompagnato gli italiani lungo il cammino della motorizzazione di massa. Gli eventi celebrativi partono allegando al numero in edicola un volume free su passato, presente e futuro del mondo dell'auto. Il 4 febbraio eventi a tema al Pavilion Unicredit a Milano, con ingresso libero
28 gennaio 2016 -
Quattroruote compie 60 anni nel 2016 e Editoriale Domus dà il via a una serie di eventi per celebrare la speciale ricorrenza. Era il febbraio del 1956 quando Gianni Mazzocchi, già editore di testate come
Domus, Il Mondo e
L'Europeo, portò in edicola la rivista ‘per gli automobilisti di oggi e di domani’. Da allora il mensile ha accompagnato gli italiani lungo il cammino della motorizzazione di massa, proponendo giudizi indipendenti sulle auto nuove, consigli di guida, di manutenzione e di comportamento nel nuovo mondo della mobilità.
Oggi
Quattroruote è un sistema che comprende rivista, sito, presenza sui social, prodotti per i professionisti dell'automotive, una rete di collaborazioni internazionali e la Pista di proprietà a Vairano in cui vengono effettuate le prove auto e i corsi di guida per formazione e sicurezza.
Gli eventi celebrativi si inaugurano con un volume da collezione, in regalo da oggi con il numero di febbraio della rivista. Intitolato ‘PreVisioni. Ricordare. Immaginare’, racconta in oltre duecento pagine passato, presente e futuro del mondo dell'auto. Propone una serie di interviste a personaggi dei mondi più disparati (cinema, teatro, spettacolo, letteratura, design), accomunati dall'essre nati come
Quattroruote nel 1956: tra questi, Giuseppe Tornatore, Piero Chiambretti, Giancarlo De Cataldo, Gioele Dix, Gerry Scotti, Mike Robinson, Beppe Servegnini, Chris Bangle, Stefano Boeri. Chiude il fascicolo l'intervista a un'automobilista di domani, una bambina di 10 anni che ne avrà 50 nel 2056 e che racconta come sarà, secondo lei, la quattro ruote del futuro.
Giovedì 4 febbraio, poi, presso l'Unicredit Pavilion di Piazza Gae Aulenti a Milano sarà aperta al pubblico dalle 17 alle 23 un mostra-viaggio nella mobilità di ieri, oggi e domani. Con Google Trekker, lo zaino speciale per mappare anche le strade non accessibili alle auto per raccogliere le immagini di Street View, si potrà scoprire come si realizzano le mappe stradali digitalizzate a 360°. Si potrà assistere alla proiezione dei cortometraggi del contest ‘Un giorno in automobile’ lanciato da
Quattroruote con Bmw Italia, realizzati dagli studenti di Almed, Ied, Iulm e Naba. Lo Ied di Torino attiverà dei laboratori live in cui mostrerà come nascono i bozzetti dei prototipi di auto e farà vedere in anteprima quattro clay models che costituiscono la base di partenza dell'auto inedita che
Quattroruote esporrà al Salone di Ginevra 2016. Sarà possibile farsi stampare gratuitamente la copertina del numero a cui si è più affezionati. Ci saranno un music wall digitale sul tema musica e auto e una mostra di 100 automobiline Tobeus, realizzate in cedro del Libano, disegnate da altrettanti designer di fama internazionale.