Arriva il film evento di Sky 3D ‘Firenze e gli Uffizi 3D/4K’ e nelle piazze e sui social è #RinascimentoMania
La nuova produzione cinematografica offre un viaggio inedito, multidimensionale e multisensoriale nel cuore del Rinascimento, nelle opere d'arte, nei dipinti, grazie a tecnologie di ultima generazione 3D e 4K, a tecniche di modeling e dimensionalizzazione e all'uso di droni. Dopo il debutto nelle sale italiane, Nexo Digital distribuirà il film in 60 Paesi. Previsti eventi a tema nelle piazze di Firenze, Milano e Roma e coinvolgimento sui social, sotto il simbolo della sciarpa rossa di Lorenzo il Magnifico. Il film ha il sostegno dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze con una partnership firmata da Camelot che ha inaugurato la nuova Divisione Progetti Culturali
30 ottobre 2015 - Esordirà in prima mondiale in 250 cinema in Italia dal 3 al 5 novembre, per essere poi distribuito nei cinema di tutto il mondo da Nexo Digital, ‘Firenze e gli Uffizi 3D/4K – Viaggio nel cuore del Rinascimento’, nuova produzione cinematografica realizzata da Sky 3D in collaborazione con Sky Arte Hd, Nexo Digital e Magnitudo Film, col patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Comune di Firenze e il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze. La partnership è stata siglata attraverso Camelot (agenzia di product placement, tax credit, comunicazione integrata) che ha inaugurato la Divisione Progetti Culturali.
Dopo il successo internazionale di ‘Musei Vaticani 3D’, film visto in 60 paesi e 2.000 sale da 225mila spettatori, le tecnologie di ultima generazione 3D e 4K e le tecniche di modeling e dimensionalizzazione, che consentono letteralmente di ‘entrare’ nei dipinti, sono state nuovamente utilizzate al servizio del patrimonio artistico nazionale per valorizzarlo ed esportarlo ovunque. Sono già 60 i Paesi in cui è prevista la distribuzione.
‘Firenze e gli Uffizi 3D/4K’, diretto da Luca Viotto e scritto da Laura Allievi, è un viaggio multidimensionale e multisensoriale nel Rinascimento fiorentino attraverso le sue bellezze più rappresentative, esaltate dalla visione in tre dimensioni, che coinvolge gli spettatori con punti di vista inediti e sorprendenti, con guida la voce narrante di Lorenzo de Medici interpretato dall'attore inglese Simon Merrells, che rievoca i suoi tempi e la sua storia da uno studio-Limbo atemporale, vestito con abiti attuali e ma con la sciarpa rossa presente in tanti ritratti. Di Firenze vengono mostrate 10 location museali e 150 opere d'arte, dalla Cappella Brancacci al Museo del Bargello, da S. Maria del Fiore con la Cupola del Brunelleschi a Palazzo Medici. Cuore del film è la Galleria degli Uffizi con le opere di Giotto, Gentile da Fabriano, Piero della Francesca, Raffaello, Tiziano, Botticelli, Caravaggio. Arricchiscono il film immagini aeree della città, realizzate con elicottero e drone.
Per promuovere l'evento cinematografico sono previsti eventi sul territorio a Firenze, Milano e Roma con animazioni in nome della #RinascimentoMania. Sarà presente una struttura multimediale di oltre 4 metri di altezza a forma di clessidra che proporrà un countdown all'uscita del film, con anticipazioni narrate da Lorenzo il Magnifico. Maestri Gelatieri proporranno gelati preparati con l'antica tecnica rinascimentale delle botti refrigerate. Sono previste esibizioni di danzatori professionisti tra quadriglie, controdanze e giullari di corte.
Tutti sono invitati a indossare l'iconica sciarpa rossa di Lorenzo, che già caratterizza i profili social degli appassionati d'arte, con hashtag #RinascimentoMania e #FirenzeUffizi3D. Sempre sui social, sui profili ufficiali del film, si trovano consigli di lettura a tema rinascimento (#BibliotecaRinascimentale), clip in anteprima e approfondimenti su moda, costumi e cucina rinascimentali. È previsto uno sconto nei cinema che proietteranno il film per chi si presenterà col biglietto dei Musei degli Uffizi, di Palazzo Vecchio, del Museo del ‘900, di Museo del Bardini. Sui canali televisivi di Sky, infine, ci sarà una programmazione dedicata.
‘Meno bla bla e più bonbon’. Ricola torna in comunicazione con l'humour di Jung von Matt
<2810>
Claim originale per le caramelle alle erbe Ricola nella nuova campagna ideata da Jung von Matt. Gioca sul termine ‘Bonbon’ nella doppia accezione di caramella e di bontà, che regala una piccola evasione in ogni momento della giornata. Col suo tipico humour, il brand gioca sulla ripetizione fonetica di tipo onomatopeico, sul sound logo (Ricolaaa..) e sull'originalità. Durante un'escursione tra le Alpi Svizzere, la protagonista dello spot si sente sopraffatta dai bla bla del compagno di gita. Basta una caramella Lampone e Melissa, nuovo gusto in lancio, per cambiarle l'umore. E anche il compagno si converte. Claim: ‘Meno bla bla e più bonbon. E ti senti bonbon’. La campagna è on air fino al 1° novembre in tv e fino al 22 sulle principali piattaforme di streaming e sul web con video preroll abbinati a contenuti premium. La produzione video è di CZAR Germania Berlino e la regia di Torstein BjØrklund. (14 ottobre 2025)
2025-10-142025-10-07
FAST NEWS<< < >>>
Welcome si aggiudica la campagna per l'80° dall’Associazione Industriali Cremona e la realizza con l'IA. L'agenzia Welcome ha prevalso nella gara indetta dall'Associazione Industriali Cremona per celebrare gli 80 anni
Tribe Communication si aggiudica la gara del Teatro alla Scala per la comunicazione della stagione 2025/2026. Fondazione Teatro alla Scala ha affidato la realizzazione di una campagna integrata per il programma della stagione 2025/2026 e per le attività del Museo Teatrale a Tribe Communication
Gillette lancia il nuovo torneo e-sport Gillette Bomber Championship con Dentsu Gaming e VML Italy. Gillette annuncia l'evoluzione del suo torneo e-sport in Gillette Bomber Championship, ideato e organizzato in collaborazione con Dentsu Gaming (vertical solution di dentsu dedicata all'industry dei videogiochi) e con VML Italy
La Repubblica lancia il nuovo inserto Repubblica Velvet dedicato a moda e lifestyle. Arriva in edicola e online Repubblica Velvet, nuovo inserto de La Repubblica dedicato a moda e lifestyle, che riprende il nome di un giornale pubblicato dal gruppo tra il 2006 e il 2012
Nel gruppo Mondadori nasce LYR per la promozione libraria. Dall'esperienza di ALI Promozione e di Libromania nasce LYR, nuova realtà attiva nella promozione libraria, con l'obiettivo di valorizzare i punti di forza delle due reti del Gruppo Mondadori
Elle2Elle incaricata dell'ufficio stampa della mostra su Pippi Calzelunghe a Cuneo. CRC Innova (Fondazione CRC) ha affidato a Elle2Elle Ufficio Stampa di Luisa Bianchi & Linda Kemp la gestione delle media relations e della comunicazione della mostra ‘Astrid Lindgren e la forza dei bambini: 80 anni di Pippi Calzelunghe’
Il Consorzio Mela Alto Adige lancia un bando di gara nell'area informazione e promozione. Il Consorzio Mela Alto Adige, in collaborazione con le associazioni di produttori di mele VOG e VIP, ha pubblicato un bando di gara aperto a tutti gli operatori europei
Mainardo de Nardis global president and chief operating officer di Edelman. Nuove nomine di leadership in Edelman con Matthew Harrington che diventa executive vice chairman mentre Mainardo de Nardis ne prende il posto come global president and chief operating officer
Corriere della Sera annuncia il 16° Cook Fest a Milano, con tema 2025 ‘Comfort Food – I cibi della felicità’. Si tiene dal 24 al 26 ottobre a Milano il Cook Fest, 16esima edizione dell'evento food promosso dal Corriere della Sera con tema 2025 ‘Comfort Food – I cibi della felicità’
Caoimhe McCabe managing director di Diageo Italia. Diageo Italia ha nominato Caoimhe McCabe a managing director, ruolo che viene istituito per rafforzare la centralità del mercato italiano, che potrà ora contare su un management team dedicato
Vincenzo Piscopo in Ciaopeople come ceo di The Jackal. The Jackal apre una nuova fase della sua storia con l'arrivo di Vincenzo Piscopo che assume il ruolo di ceo della content factory napoletana
Salsa al Parmesan e ParVegano ad Anuga 2025. Il Consorzio del Parmigiano Reggiano denuncia i fake e difende la Dop italiana
<<<2511>>>
Doppia azione del Consorzio del Parmigiano Reggiano a tutela della Dop italiana contro la presenza di falsi ad Anuga 2025, una delle maggiori manifestazioni fieristiche dedicate al food & beverage, che si tiene ogni due anni in Germania nei pressi di Colonia. Il Consorzio ha segnalato una salsa denominata ‘Garlic Parmesan Flavored Sauce’ in cui il termine ‘Parmesan’ designerebbe un aroma, e quindi un ingrediente non conforme al disciplinare della Dop. L'autorità tedesca ha agito tempestivamente adottando misure amministrative adeguate a rimuovere il prodotto non conforme. Il Consorzio ha anche rinvenuto un prodotto di origine vegetale, presentato come sostituto del formaggio, dal nome ParVegano esplicitamente evocativo. Il Consorzio ha indirizzato una lettera direttamente all'operatore, tramite i propri legali, intimando di rimuovere il prodotto dall'esposizione, cosa che è stata effettivamente fatta nel giro di poche ore. Non è la prima volta che, nel corso di questa fiera, il Consorzio individua casi di illecito. Secondo il Regolamento dell'Ue e diverse sentenze della Corte di Giustizia Ue, prodotti non conformi al disciplinare della Dop ‘Parmigiano Reggiano’ con nomi evocativi non possono essere commercializzati né pubblicizzati. Il Consorzio stima che il giro d'affari del falso Parmesan fuori dall'Unione Europea sia di oltre 2 miliardi di euro, pari a circa 200.000 tonnellate di prodotto, ossia tre volte il volume del Parmigiano Reggiano esportato. (14 ottobre 2025)
SULLO SCHERMO212
<<<>>>
IL CONO D'OMBRA. LA STORIA DI DENIS BERGAMINI / Docuserie
Il 27 e 28 giugno è andato on air con due puntate per serata, in esclusiva su Sky TG24, Sky Crime, Sky Documentaries, Sky Sport e in streaming su Now, per essere poi sempre disponibile on demand, la docuserie ‘Il cono d’ombra’ sul caso di Denis Bergamini, produzione di Sky Original. La regia è di Paolo Negro che è anche autore insieme a Deborah Campanella e a Pablo Trincia che conduce in video il racconto. Un cold case fatto di silenzi, contraddizioni, depistaggi e infinito dolore per la famiglia. La sorella Donata ha dedicato decenni a cercare di avere giustizia. La storia era già stata oggetto del podcast omonimo di Pablo Trincia realizzato da Chora Media per Sky TG24.
Denis Bergamini, calciatore in forze al Cosenza Calcio, il 18 novembre 1989 a 27 anni è travolto e trascinato da un camion sulla statale che corre lungo la costa ionica calabrese. Era in auto con la sua ex, Isabella Internò, con cui aveva avuto una storia travagliata e che non ne aveva mai accettato la fine, che dichiarò tra le lacrime che Denis era sceso e si era suicidato buttandosi sotto al camion. Era sera, era fine turno per la pattuglia intervenuta, era sabato, sia la ragazza che il camionista concordavano sulla tesi del suicidio: con immensa sciatteria fu presa per buona. La famiglia, gli amici, i compagni di squadra non ci credettero mai. La docuserie racconta la lunga battaglia per la verità, contro il cono d’ombra sceso sul tragico evento, attraverso testimonianze di chi ha amato Bergamini, materiale d’archivio, atti processuali, video girati da Denis stesso, creando perfino un rendering della parte della statale oggi non più esistente. A distanza di 35 anni, nel 2024, il caso viene riaperto e Isabella Internò condannata in primo grado a 16 anni per omicidio volontario premeditato in concorso con ignoti. Il corpo riesumato, trovato in un inatteso buono stato di conservazione, fece emergere la verità, quella che nel 1989 non si era voluta vedere: sotto il camion fu lanciato un morto. La docuserie mostra cosa significhi davvero cercare giustizia quando il tempo sembra giocare contro, e quando la verità è stata a lungo ignorata. Il processo d'appello si terrà il 21 ottobre a Catanzaro. La docuserie potrebbe avere un episodio extra.