Altavia, Filmmaster, Brugia con Fare x Bene Onlus e Valentina Pitzalis contro la violenza sulle donne in ‘Credevo fosse amore’
Tanti i professionisti che hanno collaborato pro bono alla campagna in tv, stampa, web e radio di sensibilizzazione e raccolta fondi, via sms solidale al numero 45594, in appoggio alla Onlus nella lotta alla violenza di genere. Protagonista la coraggiosa Valentina Pitzalis, vittima che ha saputo reagire e girare in positivo la sua tragica esperienza. Hashtag #credevofosseamore
20 novembre 2014 - Nell'imminenza della Giornata internazionale dell'eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), Fare x Bene Onlus lancia una campagna di comunicazione che vuole sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno delle attività di accoglienza, assistenza, consulenza legale e psicologica alle vittime di abusi e violenze e anche a sostegno del progetto Di Pari Passo, un percorso di educazione all’affettività e alle differenze di genere, contro discriminazione, bullismo e cyberbullismo nelle scuole.
Testimonial della campagna e del progetto è una giovane donna di eccezionale coraggio e dignità e 'dal cuore grande': Valentina Pitzalis che a 27 anni nell'aprile 2011 fu cosparsa di cherosene dal marito che le diede fuoco (morendo tra le fiamme). Valentina si è trovata col volto sfigurato, una mano amputata, l'altra e il corpo gravemente danneggiati. Ha avuto la forza di reagire, ha scelto la speranza invece della rabbia, ha deciso di riscrivere il suo destino e mettere il suo volto e la sua storia a servizio della lotta alla violenza di genere. Storia che ha raccontato nel libro 'Nessuno può toglierti il Sorriso' scritto con Giusy Laganà per Mondadori.
La campagna ha visto collaborare volontaristicamente pro bono l'agenzia Altavia di Paolo Mamo, partner storica di Fare x Bene, i direttori creativi Fabrizio Ferrero e Pierfrancesco Jelmoni, la casa di produzione Filmmaster con l'a.d. Lorenzo Cefis, il regista Federico Brugia, la protagonista Eva Riccobono, la casa di postproduzione Band e molti altri, tutti coinvolti anche emotivamente al fianco di Valentina per aiutare la Onlus a raggiungere gli obiettivi. “Non è solo una campagna sociale – ha detto il presidente e a.d. di Altavia Paolo Mamo – né un'erogazione liberale, ma la sola comunicazione possibile in questi casi. Vogliamo far passare il concetto che amore è comprensione dell'altro, empatia, rispetto, non possesso”.
Lo spot sarà on air su Mediaset dal 23 al 30 novembre, mentre la campagna di sms solidale, al numero 45594, è già attiva e lo sarà fino al 30 novembre invitando a inviare un sms da 2 euro da cellulari personali e da 2 o da 5 da rete fissa. I creativi, come hanno dichiarato, hanno osservato e riportato in sceneggiatura “ciò che è sotto gli occhi di tutti: centinaia di donne subiscono quotidianamente una violenza psicologica che le annulla come persone prima di arrivare agli episodi più tragici di violenza fisica”. E il regista Brugia ha voluto trattare un argomento cosi attuale e delicato con toni shock “per scuotere chiunque lo veda”. Hanno partecipato al progetto anche la stylist Micaela Sessa e i marchi fashion Prada, Miu Miu, Tods e Dsquared.
Gli scatti della campagna offline sono del fotografo Pierpaolo Ferrari mentre allo spot radiofonico ha dato la voce Luca Ward. Sul web e sui social l’ashtag è #credevofosseamore. Il media è a cura di Media Italia. Un ulteriore apporto è arrivato da Caterina Caselli con Sugarmusic e Warner Music Italia che hanno concesso la colonna sonora dello spot, fortemente voluta dal regista: 'Nessuno mi può giudicare' nell'edizione originale. A Elio Fiorucci, diventato ambassador della Onlus, si deve l'ideazione del logo di Fare x Bene con la mano col cuore che vola.
Freitag lancia tre nuove borse fatte di teloni di camion usati con un video surreale di Zweihund
<2813>
Macchine per spaghetti, borse volanti, porte infinite: gioca con l'assurdo il film per il lancio del nuovo trio di crossbody bag di Freitag, che realizza borse con teloni di camion usati aggiungendo un tocco di colorata individualità. Per la campagna, Freitag ha di nuovo collaborato con la casa di produzione e studio creativo Zweihund GmbH di Winterthur (Svizzera). Il risultato: 56 secondi di fuochi d'artificio surrealisti, con protagonisti tre arbitri della Swiss Football League sul campo da calcio, il team di kiosk.io nel loro studio di mobili vintage e la F-Crew nella fabbrica di borse.(17 ottobre 2025)
2025-10-172025-10-10
FAST NEWS<< < >>>
Si terrà in marzo a Firenze ‘Europa Project Week’, primo festival italiano dei progetti europei. Il mondo dei progetti europei sarà al centro di Europa Project Week, evento di tre giorni in programma a Firenze dal 19 al 21 marzo 2026
Marco Pellicci director sales enablement di L-founders of Loyalty Italia. L-founders of Loyalty Italia, player globale di programmi di fidelizzazione per retailer e GDO, ha nominato Marco Pellicci a director sales enablement per l'Italia
‘160 ANNI insieme: informare, partecipare, crescere’, evento aperto del Sole 24 Ore a Milano. Nell'ambito delle celebrazioni dei 160 anni di pubblicazioni, Il Sole 24 Ore organizza il 9 novembre a Milano, al Mudec e alla Talent House by Adecco, l'evento ‘160 ANNI insieme: informare, partecipare, crescere’
Mario Mele & Partners si aggiudica le media relations e le digital Pr di Auricchio e 3B Latte. Gruppo Auricchio, player a livello internazionale del settore lattiero-caseario, ha affidato a Mario Mele & Partners le media relations e le digital Pr per i marchi Auricchio e 3B Latte
AKQA firma la campagna di lancio di ‘Firenze in Translation’ per Vranjes Firenze. Vranjes Firenze, fragrance house che da oltre quarant’anni produce fragranze d'ambiente ispirate alla cupola del Brunelleschi, fa ingresso nella categoria eau de parfum
Industree Hub rafforza l'offerta digitale in partnership con la piattaforma MarTech magnwes. L'agenzia di comunicazione e digital engagement Industree Hub ha messo a punto una partnership strategica con magnews, piattaforma MarTech italiana per l'email marketing e la marketing automation
Il 100% di Editoriale Domani spa passa alla Fondazione Editoriale Domani. Editoriale Domani spa, editrice del quotidiano Domani e parte del gruppo di Carlo De Benedetti, ha concluso l'operazione di riassetto societario che ha portato il passaggio del capitale sociale alla Fondazione Editoriale Domani
Sara Deste chief growth officer di McCann. McCann ha promosso Sara Deste a chief growth officer, ruolo in cui, collaborando direttamente col ceo Daniele Cobianchi e col Leadership Team, guiderà l'approccio verso il new business e avrà il compito di definire, implementare e coordinare la strategia di crescita in Italia
I ‘Fagioli alla Bud Spencer’ debuttano in comunicazione con un radiospot firmato da Newlink Italy. Bud Power, azienda food fondata dai nipoti di Bud Spencer, lancia la sua prima comunicazione a-t-l con un radiospot per il prodotto ‘Fagioli alla Bud Spencer’
GB22 entra a far parte dell'Ad Age Small Agency Network. L'agenzia GB22 entra nell'Ad Age Small Agency Network, la community di Ad Age riservata alle agenzie indipendenti con meno di 150 dipendenti
Mondadori Studios in cerca di lettori emergenti di audiolibri col contest ‘Senti Chi Legge Romance’. Mondadori Studios rilancia l'iniziativa ‘Senti Chi Legge’ col nuovo progetto di social recruiting ‘Senti Chi Legge Romance’
Maria Conti chief communication officer di Ferrari. Ferrari ha nominato Maria Conti chief communication officer, posizione in cui riporterà al ceo Benedetto Vigna e con cui farà parte del Leadership Team di Ferrari
Welcome si aggiudica la campagna per l'80° dall’Associazione Industriali Cremona e la realizza con l'IA. L'agenzia Welcome ha prevalso nella gara indetta dall'Associazione Industriali Cremona per celebrare gli 80 anni
Tribe Communication si aggiudica la gara del Teatro alla Scala per la comunicazione della stagione 2025/2026. Fondazione Teatro alla Scala ha affidato la realizzazione di una campagna integrata per il programma della stagione 2025/2026 e per le attività del Museo Teatrale a Tribe Communication
Gillette lancia il nuovo torneo e-sport Gillette Bomber Championship con Dentsu Gaming e VML Italy. Gillette annuncia l'evoluzione del suo torneo e-sport in Gillette Bomber Championship, ideato e organizzato in collaborazione con Dentsu Gaming (vertical solution di dentsu dedicata all'industry dei videogiochi) e con VML Italy
La Repubblica lancia il nuovo inserto Repubblica Velvet dedicato a moda e lifestyle. Arriva in edicola e online Repubblica Velvet, nuovo inserto de La Repubblica dedicato a moda e lifestyle, che riprende il nome di un giornale pubblicato dal gruppo tra il 2006 e il 2012
Tecnimont racconta l'eccellenza ingegneristica italiana con l'IA. Firma I MILLE
<<<2513>>>
I MILLE Creative Consultancy, agenzia del Gruppo TXT, ha ideato per Tecnimont del Gruppo Maire operante nel settore EPC (Engineering, Procurement and Construction) la campagna internazionale ‘Dreams Are In The Making’ che unisce arte, tecnologia e visione industriale attraverso l'uso dell'IA. La campagna si articola attorno a un video che fonde visione e concretezza: immagini surreali generate da strumenti di IA dialogano con le note della Symphonie Fantastique di Berlioz per raccontare come sogno e azione convergano in un'unica forza propulsiva. A significare che Tecnimont lavora sempre con un piede ben saldo a terra e l'altro pronto a spiccare il volo. L'uso dell'IA è funzionale. Le immagini surreali, con lavoratori e oggetti che fluttuano in aria, eliminano ogni rischio interpretativo rispetto ai temi salute, sicurezza e ambiente. Gli ambienti evocativi garantiscono la riservatezza sulle strutture industriali reali, oltre a permettere di ridurre tempi e costi di produzione. La campagna vive su piattaforme digitali (LinkedIn, Instagram, YouTube), media di settore, installazioni negli uffici e nei cantieri dislocati nel mondo. Chiara Nidasio, group brand marketing manager di Maire racconta: “Abbiamo voluto valorizzare il pensiero innovativo delle persone di Tecnimont, un brand che immagina il futuro e lo realizza ogni giorno, trasformando sogni ambiziosi in progetti ingegneristici di eccellenza”. (17 ottobre 2025)
SULLO SCHERMO212
<<<>>>
IL CONO D'OMBRA. LA STORIA DI DENIS BERGAMINI / Docuserie
Il 27 e 28 giugno è andato on air con due puntate per serata, in esclusiva su Sky TG24, Sky Crime, Sky Documentaries, Sky Sport e in streaming su Now, per essere poi sempre disponibile on demand, la docuserie ‘Il cono d’ombra’ sul caso di Denis Bergamini, produzione di Sky Original. La regia è di Paolo Negro che è anche autore insieme a Deborah Campanella e a Pablo Trincia che conduce in video il racconto. Un cold case fatto di silenzi, contraddizioni, depistaggi e infinito dolore per la famiglia. La sorella Donata ha dedicato decenni a cercare di avere giustizia. La storia era già stata oggetto del podcast omonimo di Pablo Trincia realizzato da Chora Media per Sky TG24.
Denis Bergamini, calciatore in forze al Cosenza Calcio, il 18 novembre 1989 a 27 anni è travolto e trascinato da un camion sulla statale che corre lungo la costa ionica calabrese. Era in auto con la sua ex, Isabella Internò, con cui aveva avuto una storia travagliata e che non ne aveva mai accettato la fine, che dichiarò tra le lacrime che Denis era sceso e si era suicidato buttandosi sotto al camion. Era sera, era fine turno per la pattuglia intervenuta, era sabato, sia la ragazza che il camionista concordavano sulla tesi del suicidio: con immensa sciatteria fu presa per buona. La famiglia, gli amici, i compagni di squadra non ci credettero mai. La docuserie racconta la lunga battaglia per la verità, contro il cono d’ombra sceso sul tragico evento, attraverso testimonianze di chi ha amato Bergamini, materiale d’archivio, atti processuali, video girati da Denis stesso, creando perfino un rendering della parte della statale oggi non più esistente. A distanza di 35 anni, nel 2024, il caso viene riaperto e Isabella Internò condannata in primo grado a 16 anni per omicidio volontario premeditato in concorso con ignoti. Il corpo riesumato, trovato in un inatteso buono stato di conservazione, fece emergere la verità, quella che nel 1989 non si era voluta vedere: sotto il camion fu lanciato un morto. La docuserie mostra cosa significhi davvero cercare giustizia quando il tempo sembra giocare contro, e quando la verità è stata a lungo ignorata. Il processo d'appello si terrà il 21 ottobre a Catanzaro. La docuserie potrebbe avere un episodio extra.