HomeChi siamoContattiComunicatiPrivacyDisclaimer
 Venerdì 21 novembre 2025
Boxhdl 250x125
Logo IdeeIdeas
Manchette Destra 250x125

Beauty/Moda Salute/Benessere Comunicazione Eventi Largo Consumo Hi-Tech Media

Motori Programmi Retail Servizi Entertainment/Sport/Turismo MarTech Riflettori Puntati


 FAST NEWS

Banner Pubblicitario Alto 630x110
 Comunicazione

L'emorragia si è fermata, Upa prevede a fine anno
il saldo zero per gli investimenti. Da lì si riparte

Incontro annuale di format scenografico, in cui il presidente Sassoli ha dato stimoli alle aziende a innovare e investire, ha confermato la vicinanza ad AssoCom con cui attiverà una Master Class per le giovani leve, ha ribadito la necessità di una banda larga diffusa, del tax credit per gli investimenti pubblicitari, della defiscalizzazione di quelli nell'e-commerce e ha rilanciato il tema di una Fondazione per la Rai

3 luglio 2014 - Dopo sei anni l'emorragia si è arrestata e gli investimenti pubblicitari chiuderanno il 2014 a saldo zero, dopo un primo semestre chiuso a -2%. O per usare le esatte parole del presidente dell'Upa Lorenzo Sassoli de Bianchi “gli investimenti pubblicitari hanno superato le colonne d'Ercole della rassegnazione, si aprono nuovi orizzonti in cui le marche si lanciano in cerca di una brezza favorevole allontanandosi dalla bonaccia”. Un segno confortato dalla fiducia dei consumatori che è ai massimi dal 2010. Investono di più il largo consumo, la finanza grazie al ritorno delle quotazioni, l'automotive (non le tlc però). Così per il 2015 si può auspicare una crescita del 2% e del 3% nel 2016.

È un messaggio di ottimismo ma anche di stimolo a innovare, perché il rompere col passo abituale per muoversi su nuove strade è la via di uscita dall'impasse, quello lanciato dal presidente soprattutto alle grandi marche multinazionali, che avrebbero l'energia per tramutare quel saldo zero anche in una mini crescita dell'1%, dal palco del Teatro Strehler a Milano a una platea mai come gli altri anni gremita (850 i partecipanti) nella parte pubblica dell'assemblea dell'associazione degli utenti pubblicitari italiani. Un incontro che ha avuto un inconsueto format scenografico, con la performance di videoarte dei Masbedo (Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni) e la colonna sonora di Luca Saporiti (Lagash), bassista dei Marlene Kunz, a sottolineare il discorso del presidente, intitolato 'Vel
oce Precisa Molteplice Visibile - la comunicazione senza pause'
, ispirato in parte alle lezioni americane scritte trent'anni fa ma che Italo Calvino non ebbe il tempo di tenere ad Harvard.

In un'atmosfera all'apparenza surreale, in nome della leggerezza, in realtà sono stati toccati da Sassoli tutti i grandi temi dei suoi otto anni di presidenza. A cominciare dall'annosa battaglia sull'insufficienza della banda larga che colloca oggi l'Italia all'89° posto su 193 Paesi nel mondo laddove l'Uruguay (esempio non scelto a caso) sta al 36° e il Madagascar al 55°, e comunque ci pone ultimi in Europa, mentre le attuali campagne pubblicitarie degli operatori delle telecomunicazione puntano proprio sul valore della banda larga. 

Si è riaffermato l'impegno di Upa nell'insistere presso il Governo per ottenere un tax credit sul valore incrementale degli investimenti pubblicitari e la defiscalizzazione degli investimenti nell'e-commerce, svaniti dagli ultimi decreti. E ancora la riforma della Rai che da tre anni Upa vorrebbe con una rete senza pubblicità e svincolata dalla politica, abolendo la Vigilanza che di fatto ha bloccato lo sviluppo della maggior industria culturale italiana, e affidata invece a una Fondazione, in cui ci sia una rappresentanza larga della società civile, espressione di chi paga il canone, in stile Bbc. Una proposta che sembra aver fatto breccia e che potrebbe concretizzarsi nel 2016 quando scadrà il contratto di servizio tra Rai e Stato. Intanto va pensato il modo di recuperare il canone: l'evasione pesa per 600 milioni di euro, basterebbe recuperarne la metà per coprir
e l'assenza di pubblicità da Rai 1 (che raccoglie per 300 milioni), ancora meno servirebbe per affrancare Rai 2 o Rai 3.

Sul tema delle Audi, un plauso all'innovazione: all'ampliamento entro il 2015 del campione di Auditel che passerà dalle 5.600 famiglie a 15.600, alla misurazione sperimentale, già partita, della fruizione di contenuti televisivi sui pc, smartphone e tablet, all'evoluzione di Audiweb nel misurare l'audience da mobile e la total digitale audience. E sempre in tema di Audi un doppio auspicio: che tutti i player della tv siano rappresentati in Auditel (ci entrino anche Discovery e Sky) e che si concretizzi con modalità più moderne il ritorno di una Audiradio.

Sassoli ha poi riaffermato l'impegno di collaborazione con AssoCom, dalle Audi alla formazione giovanile, annunciando il progetto comune di una Master Class per rivitalizzare figure professionali di interfaccia tra agenzie e utenza come l'account e il media planner. Tema ripreso poi da Marco Testa, presidente di AssoCom, nel suo successivo speech in cui è partito col sottolineare il valore del lavoro creativo e della partnership col cliente (“solo il 57% ci considera partner, il 17% ci vede come fornitori, il 17% come venditori, nemmeno voglio saper cosa ci ritenga il restante 9%”). Ed è stato comune ad Upa e ad AssoCom l'invito alle multinazionali dell'advertising fuoriuscite da quest'ultima a ricompattarsi intorno all'associazione.

Poi sul palco è salito il professor Lorenzo Bini Smaghi col tema della ripartenza dei consumi, indissolubilmente legata a alla creazione di posti di lavoro e al divenire più competitivi, per cui “vanno fatte le riforme, e sappiamo benissimo dove si deve intervenire: giustizia, burocrazia, mercato del lavoro, lotta alla corruzione”. Infine Vittorio Meloni, direttore relazioni esterne di Intesa Sanpaolo, ha evidenziato i punti di forza del sistema economico italiano, in particolare l'industria manifatturiera e l'export, due fattori che hanno consentito al nostro paese di resistere all'onda d'urto di questa lunga crisi. 
 

La relazione del presidente …>>




Il Black Friday Revolution degli ‘Experti’
di Expert on air con Grey e WPP
<
Expert, catena retail di elettronica di consumo, lancia il suo Black Friday con uno spot sviluppato da Grey e prodotto da Diaviva e il supporto di un team integrato di WPP. Strategia e creatività hanno puntato sul fattore differenziante del brand: gli Experti, una squadra sempre pronta a consigliare, soprattutto in un momento in cui i consumatori non vogliono sbagliare. Prima dell'apertura del punto vendita, un Experto senior sta preparando il suo team da coach sportivo. La squadra è motivata e pronta a ‘fare la differenza tra un'offerta qualsiasi e l'offerta giusta per ogni cliente’. A grido di ‘Black Friday Revolution!’ vanno incontro ai clienti che fremono per entrare. La campagna sarà arricchita da contenuti social in radio sulle offerte consigliate dagli Experti e da materiale per il punto vendita a cura della Unit Entertainment di WPP Media. (20 novembre 2025)
  FAST NEWS<< <
Connexia si aggiudica la campagna di ‘Think Business, Think Hong Kong’. Connexia (gruppo Retex) è stata incaricata da Hong Kong Trade Development Council, ente per la promozione del commercio estero di Hong Kong, della campagna di digital e social communication per ‘Think Business, Think Hong Kong’, evento in programma a Milano il 27 novembre
 
Federica Papetti business director di Dentsu Creative. Dentsu Creative procede nel processo di rafforzamento e annuncia l'ingresso di Federica Papetti nel ruolo di business director
 
Aperte le iscrizioni alla quinta edizione di The PRize. Sono aperte le iscrizioni a The PRize, quinta edizione del premio per l'eccellenza, l'innovazione e il talento delle relazioni pubbliche italiane, promosso da UNA – Aziende della Comunicazione Unite con PR Hub
 
Pastificio Felicetti lancia una limited edition dedicata agli sport invernali. Pastificio Felicetti, storico produttore della Val di Fiemme, porta sugli scaffali della moderna distribuzione da novembre una limited edition dedicata agli sport invernali
 
Axicom presenta Axicom ARC, divisione Emea per consulenza su policy tecnologiche e temi istituzionali. L'agenzia di comunicazione globale Axicom presenta Axicom ARC (Advocacy, Regulation & Corporate Affairs), divisione per l'area Emea dedicata alle policy tecnologiche e ai temi istituzionali
 
BUD official beer partner e regional partner di AC Milan. Siglata tra AC Milan e il gruppo birrario globale AB InBev una nuova partnership che vedrà il brand Bud diventare official beer partner e regional partner del Club rossonero
 
Coca-Cola, presenting partner del Viaggio della Fiamma Olimpica Milano Cortina, annuncia i suoi tedofori. Coca-Cola ha scelto i suoi tedofori olimpici del Viaggio della Fiamma di Milano Cortina 2026: Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro Ferrara
 
Al via la campagna per Radiofreccia Rock Campus. Radiofreccia ha lanciato la campagna di comunicazione a sostegno del progetto ‘Radiofreccia Rock Campus’, iniziativa pensata per il nono anniversario dell'emittente, con l'obiettivo di connettere, ispirare e coinvolgere le nuove generazioni attraverso la musica rock, quale ponte tra passato e futuro
 
Mauro Napoli alla guida di AI Factory di PwC. Il network PwC ha nominato Mauro Napoli, partner di PwC Italia, leader del network AI Factory, il centro che coordina l'innovazione in ambito intelligenza artificiale a livello globale
 
Josep Maria Recasens chief strategy product & program management officer di Renault Group. Renault Group ha nominato Josep Maria Recasens chief strategy product & program management officer, a riporto diretto del ceo François Provost
 
Massimo Moriconi, a.d. di Omnicom PR Group Italia, nominato presidente di ICCO. ICCO - International Communications Consultancy Organisation ha nominato Massimo Moriconi come nuovo presidente per il biennio novembre 2025-2027, dopo Grzegorz Szczepanski
 
Roma Capitale mette in gara creatività e media per il nuovo City Branding turistico. Roma Capitale ha indetto una gara d'appalto in due lotti per affidare il servizio di strategia creativa e media planning per il nuovo City Branding turistico, nell'ambito dell'Azione 2 Brand Identity del progetto Roma Smart Tourism
 
Ambrogino d'Oro a Roberto Leonelli, ceo Italia di Publicis Groupe. Il Comune di Milano conferirà un Ambrogino d'Oro 2025 a Roberto Leonelli, ceo Italia di Publicis Groupe, nonché managing director di Publicis Sapient
 
Ligier Italia sensibilizza i giovani sulla sicurezza stradale con la rubrica social #LigierSafeDriver ideata da Simple. Simpol- the reactive agency ha ideato per Ligier Italia, brand della micromobilità per teen driver, la rubrica social #LigierSafeDriver, che sensibilizza i giovani sulla sicurezza stradale e trasforma i quiz per la patente in contenuti virali
 
Il ceo e founder Paolo D'Ammassa lascerà Connexia a fine anno. Paolo D'Ammassa, ceo di Connexia, annuncia in un post su Linkedin che si dimetterà entro fine anno dall'agenzia che ha fondato nel 1997
 



Casta Diva Art & Show porta l'opera
Run Beyond all'evento Tor Bella Illumina
promosso da Roma Capitale
<<<
Casta Diva Art & Show, divisione del Gruppo Casta Diva dedicata alla creazione e produzione di grandi eventi nel mondo, partecipa con l'installazione luminosa Run Beyond di Angelo Bonello a ‘Tor Bella Illumina’, progetto artistico che dal 21 al 23 novembre trasforma il quartiere di Roma Tor Bella Monaca in un palcoscenico di luce, arte e partecipazione comunitaria. Run Beyond, al centro dell'iniziativa promossa da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum - 2025, finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell'ambito del PNRR. L'opera mostra un uomo nell'atto di compiere un salto impossibile nel mezzo di una corsa surreale quale invito a superare limiti, paure e barriere imposti dalla ragione, incoraggiando apertura, immaginazione e dialogo tra culture. Run Beyond arriva a Tor Bella Monaca dopo essere stata esposta a Londra, Amsterdam, Toronto, Singapore, Hong Kong, Riyadh, Canada, Brescia e molte altre località. (21 novembre 2025)

 

SULLO SCHERMO
<<<
LO SCHIAFFO / Drammatico
Già in concorso alla 75ª Berlinale, arriva nelle sale italiane il 27 novembre ‘Lo schiaffo’ (‘Was Marielle weiß’ ovvero ‘What Marielle knows'), film diretto da Frédéric Hambalek. Nel cast ci sono Julia Jentsch, Felix Kramer, Laeni Geiseler, Moritz von Treuenfels, Mehmet Atesci. Distribuisce in Italia Lucky Red. Dura 90’ 
Come vi comportereste se vostra figlia adolescente fosse in grado di vedere e giudicare tutto quanto dite e fate nel corso della giornata, grazie a misteriose doti telepatiche acquisite dopo uno schiaffo (appioppato da un'amica insultata)? Capita a Tobias e Julia, coppia tedesca benestante, all'apparenza appagata, un buon lavoro entrambi, un collega provocatore da tenere a bada lui, un collega con cui flirta sfacciatamente lei. La paradossale situazione fa da espediente narrativo per mostrare quali sentimenti controversi possano celarsi in un ménage tranquillo fino alla noia, tra tensioni e segreti, e qualche excursus nell'assurdo. Film che fa riflettere sulle ipocrisie del sopravvivere.  


IdeeIdeas Innovazione Marketing Comunicazione - Via Melchiorre Gioia, 66 20125 Milano - Tel. +39.388.9368151
Direttore responsabile: Valeria Scrivani - Registrazione presso il tribunale di Milano nº 220 dell'11.05.2012
Copyright ©2012 IdeeIdeas - Tutti i diritti riservati