L'emorragia si è fermata, Upa prevede a fine anno il saldo zero per gli investimenti. Da lì si riparte
Incontro annuale di format scenografico, in cui il presidente Sassoli ha dato stimoli alle aziende a innovare e investire, ha confermato la vicinanza ad AssoCom con cui attiverà una Master Class per le giovani leve, ha ribadito la necessità di una banda larga diffusa, del tax credit per gli investimenti pubblicitari, della defiscalizzazione di quelli nell'e-commerce e ha rilanciato il tema di una Fondazione per la Rai
3 luglio 2014 - Dopo sei anni l'emorragia si è arrestata e gli investimenti pubblicitari chiuderanno il 2014 a saldo zero, dopo un primo semestre chiuso a -2%. O per usare le esatte parole del presidente dell'Upa Lorenzo Sassoli de Bianchi “gli investimenti pubblicitari hanno superato le colonne d'Ercole della rassegnazione, si aprono nuovi orizzonti in cui le marche si lanciano in cerca di una brezza favorevole allontanandosi dalla bonaccia”. Un segno confortato dalla fiducia dei consumatori che è ai massimi dal 2010. Investono di più il largo consumo, la finanza grazie al ritorno delle quotazioni, l'automotive (non le tlc però). Così per il 2015 si può auspicare una crescita del 2% e del 3% nel 2016.
È un messaggio di ottimismo ma anche di stimolo a innovare, perché il rompere col passo abituale per muoversi su nuove strade è la via di uscita dall'impasse, quello lanciato dal presidente soprattutto alle grandi marche multinazionali, che avrebbero l'energia per tramutare quel saldo zero anche in una mini crescita dell'1%, dal palco del Teatro Strehler a Milano a una platea mai come gli altri anni gremita (850 i partecipanti) nella parte pubblica dell'assemblea dell'associazione degli utenti pubblicitari italiani. Un incontro che ha avuto un inconsueto format scenografico, con la performance di videoarte dei Masbedo (Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni) e la colonna sonora di Luca Saporiti (Lagash), bassista dei Marlene Kunz, a sottolineare il discorso del presidente, intitolato 'Veloce Precisa Molteplice Visibile - la comunicazione senza pause', ispirato in parte alle lezioni americane scritte trent'anni fa ma che Italo Calvino non ebbe il tempo di tenere ad Harvard.
In un'atmosfera all'apparenza surreale, in nome della leggerezza, in realtà sono stati toccati da Sassoli tutti i grandi temi dei suoi otto anni di presidenza. A cominciare dall'annosa battaglia sull'insufficienza della banda larga che colloca oggi l'Italia all'89° posto su 193 Paesi nel mondo laddove l'Uruguay (esempio non scelto a caso) sta al 36° e il Madagascar al 55°, e comunque ci pone ultimi in Europa, mentre le attuali campagne pubblicitarie degli operatori delle telecomunicazione puntano proprio sul valore della banda larga.
Si è riaffermato l'impegno di Upa nell'insistere presso il Governo per ottenere un tax credit sul valore incrementale degli investimenti pubblicitari e la defiscalizzazione degli investimenti nell'e-commerce, svaniti dagli ultimi decreti. E ancora la riforma della Rai che da tre anni Upa vorrebbe con una rete senza pubblicità e svincolata dalla politica, abolendo la Vigilanza che di fatto ha bloccato lo sviluppo della maggior industria culturale italiana, e affidata invece a una Fondazione, in cui ci sia una rappresentanza larga della società civile, espressione di chi paga il canone, in stile Bbc. Una proposta che sembra aver fatto breccia e che potrebbe concretizzarsi nel 2016 quando scadrà il contratto di servizio tra Rai e Stato. Intanto va pensato il modo di recuperare il canone: l'evasione pesa per 600 milioni di euro, basterebbe recuperarne la metà per coprire l'assenza di pubblicità da Rai 1 (che raccoglie per 300 milioni), ancora meno servirebbe per affrancare Rai 2 o Rai 3.
Sul tema delle Audi, un plauso all'innovazione: all'ampliamento entro il 2015 del campione di Auditel che passerà dalle 5.600 famiglie a 15.600, alla misurazione sperimentale, già partita, della fruizione di contenuti televisivi sui pc, smartphone e tablet, all'evoluzione di Audiweb nel misurare l'audience da mobile e la total digitale audience. E sempre in tema di Audi un doppio auspicio: che tutti i player della tv siano rappresentati in Auditel (ci entrino anche Discovery e Sky) e che si concretizzi con modalità più moderne il ritorno di una Audiradio.
Sassoli ha poi riaffermato l'impegno di collaborazione con AssoCom, dalle Audi alla formazione giovanile, annunciando il progetto comune di una Master Class per rivitalizzare figure professionali di interfaccia tra agenzie e utenza come l'account e il media planner. Tema ripreso poi da Marco Testa, presidente di AssoCom, nel suo successivo speech in cui è partito col sottolineare il valore del lavoro creativo e della partnership col cliente (“solo il 57% ci considera partner, il 17% ci vede come fornitori, il 17% come venditori, nemmeno voglio saper cosa ci ritenga il restante 9%”). Ed è stato comune ad Upa e ad AssoCom l'invito alle multinazionali dell'advertising fuoriuscite da quest'ultima a ricompattarsi intorno all'associazione.
Poi sul palco è salito il professor Lorenzo Bini Smaghi col tema della ripartenza dei consumi, indissolubilmente legata a alla creazione di posti di lavoro e al divenire più competitivi, per cui “vanno fatte le riforme, e sappiamo benissimo dove si deve intervenire: giustizia, burocrazia, mercato del lavoro, lotta alla corruzione”. Infine Vittorio Meloni, direttore relazioni esterne di Intesa Sanpaolo, ha evidenziato i punti di forza del sistema economico italiano, in particolare l'industria manifatturiera e l'export, due fattori che hanno consentito al nostro paese di resistere all'onda d'urto di questa lunga crisi.
Romanengo1870 ‘almost magical’ nella campagna natalizia di Utopia
<2838>
Si intitola ‘Almost Magical’ la campagna digital della storica confetteria Romanengo1780, la più antica d'Italia. Realizzata e prodotta da Utopia con la regia di Michele Stella, ha come protagonisti gli attori Ludovico Tersigni e Denise Tantucci, interpreti di una storia che unisce ironia e incanto nel mondo senza tempo di Romanengo. ‘Almost Magical’ gioca sul confine tra realtà e immaginazione, tra fiori che danzano nell'aria, frutti canditi che prendono vita e panettoni che si confezionano da soli. Girata nella bottega di Milano, la campagna racconta il mondo Romanengo come luogo sospeso nel tempo, reinterpretando i valori del brand – gesto, natura, raffinatezza ed heritage – con uno sguardo nuovo, capace di parlare anche alle generazioni giovani. La campagna è on air sui canali social e digital del brand, con contenuti video e fotografici dedicati alle specialità natalizie.(11 novembre 2025)
2025-11-112025-11-04
FAST NEWS<< < >>>
Ignacio Aguirre Franco chief marketing officer di Bitget. L'exchange universale Bitget ha nominato Ignacio Aguirre Franco come chief marketing officer per rafforzare lo storytelling del brand a livello globale e la strategia di coinvolgimento degli utenti
Grant Toups chief executive officer globale di Hotwire Global. Hotwire Global, società di consulenza in comunicazione e marketing, ha nominato Grant Toups chief executive officer globale, incarico effettivo da gennaio
Lavazza platinum partner delle Nitto ATP Finals con l'ambassador Jannik Sinner. Lavazza è per il quinto anno consecutivo platinum partner delle Nitto ATP Finals 2025 (dal 9 al 16 novembre all'Inalpi Arena di Torino) confermando il legame tra l'espresso italiano e il tennis, e portando in campo la campagna ‘L'eccellenza è una scelta’ con Jannik Sinner
Il Festival della Comunicazione con l'IIT mette a disposizione su Youtube una playlist sull'innovazione tecnologica. Il Festival della Comunicazione ha messo a disposizione sul proprio canale YouTube una playlist speciale, realizzata insieme all'Istituto Italiano di Tecnologia, che racconta la tecnologia tra novità e impatti attraverso 14 video di 10 edizioni dell'evento
Roberta Zerbi ceo del marchio Lancia, Luca Napolitano head of Stellantis & You Sales and Service. Roberta Zerbi è stata nominata ceo del marchio Lancia, a riporto di Emanuele Cappellano, head of Enlarged Europe, European Brands and Stellantis Pro One
Aures incaricata di ufficio stampa e media relations di CO.DE. Aures – Strategie e Politiche di Comunicazione è stata incaricata dell'ufficio stampa e delle media relations di CO.DE – Compliance and Development, società specializzata in servizi di compliance integrata
Camst group conferma le media relations a Homina. Camst group, realtà italiana attiva nella ristorazione, nei facility services e nel catering per grandi eventi, ha confermato le relazioni con i media a Homina Comunicazione e Relazioni Pubbliche
Domenico Di Gravina managing director di iziwork Group. Domenico Di Gravina è stato nominato managing director di iziwork Group, agenzia per il lavoro digitale parte del Gruppo Proman, attivo nel mercato francese del lavoro temporaneo e delle risorse umane
Chiara Mologni head of acquisition & channel strategy del Gruppo Rainbow. Il Gruppo Rainbow, player mondiale dell'intrattenimento, ha nominato Chiara Mologni a head of acquisition & channel strategy, con la responsabilità di guidare la strategia dei contenuti e lanciare nuovi canali tv su tutte le piattaforme, consolidando la presenza del gruppo nei mercati internazionali
AIR3 sostiene i registi emergenti col progetto AIR3 Next Gen. AIR3 – Associazione Italiana Registi lancia il progetto AIR3 Next Gen, pensato per supportare i giovani registi nel passaggio dalla formazione all'attività professionale
Fabrizio dell'Orefice direttore delle relazioni esterne di Open Fiber. Fabrizio dell'Orefice è entrato in Open Fiber, gruppo operante all'ingrosso nel mercato italiano di infrastrutture di rete in FTTH (Fiber to the Home), col ruolo di direttore delle relazioni esterne
Retelit racconta la sua trasformazione nella campagna di Spada Media Group. Retelit, terzo operatore B2B nel mercato delle telecomunicazioni, ha lanciato una campagna, on air fino a fine novembre su stampa, radio, podcast, social e OOH in stazioni ferroviarie e aeroporti
Un francobollo per celebrare i 160 anni de Il Sole 24 Ore
<<<2526>>>
Oltre duemila le persone che hanno partecipato ai 18 incontri della giornata ‘160 anni insieme: informare, partecipare’ dedicata all'anniversario celebrato da Il Sole 24 Ore (vedi news del 17 ottobree del 4 luglio). I temi di attualità trattati ogni giorno dal quotidiano economico hanno preso ‘forma’ attraverso tavole rotonde, interviste e talk con personalità del mondo dell'impresa, della politica, dell'editoria e della cultura, moderati dalle firme del quotidiano. È stato presentato dal MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy il francobollo celebrativo dei 160 anni, appartenente alla serie tematica ‘Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy’, con l'annullo filatelico di Poste Italiane. Valido per la posta ordinaria spedita in Italia (valore 1,30 euro), riproduce la testata del quotidiano, in evidenza su un fondino che richiama il colore della carta del giornale e raffigura una filigrana neoclassica, ispirata a motivi ornamentali della seconda metà dell'Ottocento. La motivazione dell'emissione, come ha spiegato Flavia Scarpellini, consigliere d'amministrazione dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, "risiede nella capacità de Il Sole 24 Ore di raccontare le evoluzioni delle imprese e del mondo del lavoro non solo del nostro paese". (11 novembre 2025)
SULLO SCHERMO214
<<<>>>
I COLORI DEL TEMPO / Commedia
E’ in arrivo il 13 novembre nelle sale italiane ‘I colori del tempo’ (‘La Venue de l'avenir’), film diretto da Cédric Klapisch, prodotto da Bruno Lévy e scritto da Cédric Klapisch e Santiago Amigorena, omaggio alla Parigi di ieri e di oggi. Applaudito al Festival di Cannes, è stato campione d’incassi in Francia. Protagonista rivelazione è Suzanne Lindon. Distribuisce in Italia Teodora Film. Dura 124’
In Francia una trentina di persone che non si conoscono sono convocate per un lascito ereditario e scoprono di essere parenti, tutti discendenti di Adèle Meunier che, ventenne, a fine Ottocento aveva lasciato la Normandia rurale per andare a cercare a Parigi la madre che l'aveva abbandonata. Quattro portavoce incaricati dal gruppo vanno nel casale fatiscente in Normandia oggetto dell'eredità e scoprono il passato avventuroso e romantico della loro antenata, attraverso foto, lettere e dipinti. La storia si dipana tra flash ben costruiti tra presente e Belle Epoque, ai tempi effervescenti dell'invenzione del treno e dell'elettricità, tra storie, amori ed emozioni, fino a portare i quattro a presenziare la prima mostra degli Impressionisti grazie all'ayahuasca. Film pop e intrigante, tra ricostruzione storica e fantasia.