Il 73% dei nuovi Italiani maggiorenni ha meno di 45 anni e solo il 4% è nato in Italia. Abitano soprattutto nel centro nord, e appartengono ad etnie molto diverse. Tre su 4 dichiarano di lavorare, anche saltuariamente. Per raggiungerli si deve partire dalla tv, generalista, tradizionale, ma vista soprattutto dai giovani. Il 78% si collega a internet e 1 su 4 lo fa solo tramite smartphone. Dagli spot vogliono semplicità e concretezza. Ma davanti allo scaffale il driver è la convenienza
13 dicembre 2016 - Dopo aver studiato le nuove famiglie italiane e come siano diventate alla luce dei cambiamenti socio-economici dell'ultimo decennio, il focus di Omd è ora sui ‘nuovi Italiani’, ovvero gli immigrati di prima e seconda generazione, 6.6 milioni di persone. Il focus rientra nella terza edizione del progetto di ricerca The Future of Italy, promosso dal network globale di media marketing. L'indagine in Italia è stata realizzata tra luglio e ottobre da Doxa, attraverso interviste a 2.200 stranieri e 2.000 italiani d'età compresa tra i 18 e i 64 anni.
I nuovi Italiani sono persone per lo più giovani, il 73% dei maggiorenni ha meno di 45 anni, abitanti soprattutto nel centro nord, appartenenti ad etnie molto diverse, tra cui spicca un 51% proveniente dall'est Europa. È ancora molto forte la presenza della prima generazione, tra i maggiorenni infatti solo il 4% è nato in Italia e solo l'11% vive qui da più di 20 anni. Il 37% ha un titolo di studio superiore, 1 su 2 se parliamo dei giovani. Tre su 4 dichiarano di lavorare, anche saltuariamente. Ci sono grosse differenze tra le diverse etnie, ad esempio gli imprenditori mediamente sono un 9%, ma tra i cinesi diventano un 36%. Solo il 15% fa un lavoro che di solito richiede un titolo di studio. Le donne lavorano prevalentemente in casa, come collaboratrici domestiche o badanti (soprattutto nella fascia d'età 55-64) mentre gli uomini sono per lo più operai o muratori. Un giovane su 3 studia e la disoccupazione arriva al 20%. Nonostante le difficoltà comunque c'è un atteggiamento positivo, solo il 13% dichiara di trovarsi in una situazione di disagio.
Di questi nuovi italiani l'indagine studia i rapporti famigliari, i sogni e le paure. Particolarmente interessante il rapporto coi mezzi. Per raggiungere i nuovi italiani, si deve partire dalla tv. In termini di copertura giornaliera la fruizione televisiva dei nuovi Italiani è più bassa rispetto al resto della popolazione (55% vs 74%) ma il tempo speso è simile (5h vs 5h 20’). C'è poi un elemento molto diversificante, gli spettatori più presenti tra i nuovi italiani sono i più giovani, il contrario di quello che registriamo sul resto della popolazione della penisola. I bambini sono grandi fruitori del mezzo e con loro sul divano di casa ci sono le mamme, e non i nonni come succede invece nelle case degli italiani.
Si tratta di una tv generalista, tradizionale non solo nei contenuti ma anche nella modalità di fruizione, classica col telecomando in mano. La tv online infatti coinvolge solo il 16%, la pay solo l'8%. Vince un palinsesto immediato che accontenta tutti, Canale 5 è in testa tra le reti e sono più rilevanti i generi con temi trasversali (soap, reality e talent). Guida la preferenza la facilità di linguaggio e il ritmo.
Se guardiamo al web scopriamo che sono ‘iperconnessi’: il 78% si collega a internet e 1 su 4 lo fa solo tramite smartphone (68%). La ricerca di informazioni e news passa attraverso internet, il web è il ponte che li lega alle proprie origini, infatti nel ranking dei siti più visitati ci sono quelli stranieri, con grande frammentazione e una concentrazione forte su Al Jazeera. Uno su 4 legge quotidiani, spesso non sono in lingua ma in italiano. L'online invece è il territorio della lingua madre. La radio non è a oggi un media molto utilizzato, il 51% sostiene di non ascoltarla mai. I nuovi Italiani si muovono prevalentemente con i mezzi pubblici, e quindi l'affissione è un mezzo con grandi potenzialità su questo target. Per tutti il futuro della comunicazione è comunque nell'integrazione dei mezzi. Per gli stranieri, oltre la tv si conferma più rilevante l'OOH del web.
Ma in termini di contenuti come colpire la loro attenzione? Il desiderio di leggerezza è trasversale a tutti noi, ma ci sono delle differenze. Gli italiani prediligono innovazione e sorpresa mentre gli stranieri immediatezza e concretezza, quindi spot semplici e promo. Sì a intrattenimento, informazione, rassicurazione, sì alla rilevanza del testimonial ma vince la comunicazione che favorisce la mimesis, l'immedesimazione in termini empatici e valoriali.
La figura del testimonial è strettamente connessa all'idea di fiducia, tra i personaggi più amati ci sono i protagonisti della tv generalista e gli italiani famosi all'estero. Regina incontrastata è Maria De Filippi.
Sul fronte dei consumi, circa il 40% degli stranieri lascia ad altri in famiglia l'impegno di fare la spesa. Per i nati oltre confine il Responsabile Acquisti in famiglia esiste ancora ed è donna. Più di un uomo su due infatti non frequenta il supermercato. Ma ancora di più la differenza si nota sui giovanissimi che sono meno avvezzi a condividere le incombenze domestiche.
Davanti allo scaffale il driver è il prezzo, la convenienza. Dobbiamo quindi avere la consapevolezza che la comunicazione può non bastare. Nell'ultimo miglio la decisione può cambiare. Ma i brand sono comunque forti e anche gli stranieri scelgono marche che conoscono o valutano promozioni ma solo tra il paniere di marche di cui si fidano. L'effetto brand diventa un'abitudine e una rassicurazione, elemento confermato dalla minor propensione alle novità.