Nel Safer Internet Day i consigli per proteggersi in rete
Il 10 febbraio è la giornata promossa dall'Unione Europea per promuovere un uso sicuro e responsabile dell'online, specialmente tra i giovani. Sophos, azienda specializzata nella sicurezza informatica che ha recentemente stilato una guida dei comportamenti da tenere per non incorrere in disavventure, propone per l'occasione alcuni consigli utili per un uso corretto del web
10 febbraio 2015 - Oggi si celebra il Safer Internet Day, la giornata voluta dall'Unione Europea in collaborazione con @Insafe per promuovere un uso sicuro e responsabile delle tecnologie online e di telefonia mobile, specialmente tra i più giovani. Lo slogan di quest'anno è: 'Let’s create a better internet together'. Il mondo è sempre più social: vita privata e professionale ruotano sempre più attorno ai social network e il concetto stesso di ‘networking’ si basa proprio sulla condivisione di dati, esperienze e informazioni. Se da un lato le potenzialità di questi strumenti sono indiscutibili, dall'altro rappresentano una sfida sempre più ardua per chi desidera tutelare la propria privacy e proteggere se stesso.
Sophos, azienda specializzata nella sicurezza informatica con la sua rete mondiale di laboratori ‘SophosLabs’ dedicati a monitoraggio e prevenzione degli attacchi informatici, ha stilato recentemente una guida dei comportamenti da tenere in rete per non incorrere in disavventure dalle conseguenze spesso molto serie, consultabile sul blog italiano. Il Safer Internet Day rappresenta l'occasione ideale per ribadire l'importanza della cultura della sicurezza e Paul Ducklin, senior security advisor di Sophos, ha dedicato un post sul blog Naked Security proprio a questo argomento, ponendo 3 semplici domande e condividendo alcuni suggerimenti con lo scopo di aiutare adulti e ragazzi a capire se il loro modo di utilizzare il web sia il più corretto e sicuro.
Ogni qual volta state per compiere un’attività online, che si tratti di condividere una foto, di cliccare su un link ricevuto via mail o trovato su un social network o di accettare i termini di utilizzo di una App, chiedetevi:
- A chi mi sto rivolgendo? - Cosa sto dicendo? - Qualcuno potrebbe subire conseguenze negative da questo mio comportamento online?
Non vogliamo ordinare a nessuno di non attivare i servizi di localizzazione perché il luogo in cui vi trovate deve restare segreto, né vogliamo vietare in alcun modo di condividere dettagli relativi a hobby o interessi su forum o social network, o di postare foto scattate insieme ad altre persone. Niente di tutto ciò. Ma sono tutti ottimi esempi di comportamenti online che spesso non vengono valutati con la dovuta consapevolezza. Cerchiamo di analizzare i pro e contro dei comportamenti citati.
SERVIZI DI LOCALIZZAZIONE
PRO: se vi trovate con un gruppo di turisti in giro per una città, usare i servizi di questo tipo può essere utile per ritrovarsi più facilmente.
CONTRO: chi si occupa di marketing online è molto interessato a conoscere dove si trovano gli utenti per proporre, ad esempio, la pubblicità del punto vendita di un cliente nelle vicinanze ed incentivare così gli acquisti. Inoltre, segnalare che non si è in casa potrebbe significare che l’abitazione è vuota o, peggio ancora, quando i bambini sono soli in casa.
SUGGERIMENTO: Molti sistemi operativi, device mobili e servizi online hanno i servizi di localizzazione disattivati per default. Imparate a controllare come e quando condividere informazioni relative al luogo in cui vi trovate e non cadete nel tranello di sentirvi obbligati ad attivare tali servizi a fronte di promesse di migliori prestazioni da parte del fornitore di App o del sistema operativo. Naturalmente, potete scegliere di condividere senza alcuna restrizione ogni vostro spostamento, ma prima di farlo fermatevi e ponetevi le nostre 3 domande. Poi, prendete le vostre decisioni tenendo conto anche del tipo di contesto in cui attivare la localizzazione. Se avete dei dubbi... non fatelo.
CONDIVISIONE INTERESSI PRO: Condividere gli interessi con persone che hanno le stesse passioni è divertente e permette di vivere sempre al massimo i propri hobby.
CONTRO: gli esperti di marketing online possono utilizzare gli interessi da voi condivisi per creare un vostro 'profilo pubblicitario' da utilizzare per segnalare offerte di prodotti e servizi in linea con i vostri gusti. Inoltre, i cybercriminali possono delineare un profilo estremamente accurato di voi e del vostro stile di vita e utilizzarlo per attacchi di social engineering attraverso i quali si spacceranno per voi, con conseguenze spesso molto gravi.
SUGGERIMENTO: condividere informazioni relative ai propri gusti è divertente e, se non rilasciate dati troppo personali, non rappresenta un rischio elevato. Dopotutto se amate andare in bici o tifare per una determinata squadra, chi condivide con voi tali passioni sa già quando le praticate e se siete un tipo da stadio o un... tifoso da divano. Attenzione comunque a non condividere troppi dettagli con persone che non fanno parte della cerchia ristretta di amici fidati, altrimenti possibili truffatori potrebbero ricavare dati sufficienti a sbloccare la procedura di 'recupero password' che prevede 'domande segrete' relative proprio alle informazioni personali degli utenti. Anche in questo caso quindi, riflettete bene prima di condividere e se non siete del tutto convinti... tenete per voi le vostre passioni!
CONDIVISIONE DI FOTO DI GRUPPO
PRO: tenere traccia fotografica delle esperienze vissute è divertente e utile e può essere interessante per creare nuovi contatti o per documentare il proprio vissuto.
CONTRO: le aziende che operano nel mondo dei social network amano le foto di gruppo poiché, grazie ai software di riconoscimento facciale, possono facilmente tracciare e definire i dettagli della vostra vita sui social. Enti di sorveglianza ed organizzazioni di intelligence potrebbero mettere a punto un vero e proprio dossier su di voi utilizzando le vostre informazioni pubbliche e, per quanto questa possibilità oggi possa sembrarvi remota, non va sottovalutata in un’ottica futura.
SUGGERIMENTO: va tenuto a mente che si può essere presenti sul web anche senza aver mai aperto un browser in vita propria o senza aver mai navigato online. Questo è dovuto al fatto che altri utenti possono scegliere di condividere foto scattate in vostra compagnia, non tenendo conto del vostro desiderio di privacy. Se volete proteggere il vostro diritto alla riservatezza siate molto chiari con chi vi conosce ed esprimete senza indugi il divieto di condividere su internet immagini che vi riguardino. Allo stesso modo, naturalmente, ricordate di chiedere sempre ad amici e conoscenti il permesso di condividere loro foto sui vostri profili social. Prestate molta attenzione anche allo sfondo ed evitate di scattare foto che mostrino, inavvertitamente, dati sensibili come dati bancari, password, indirizzi di casa o numeri di telefono.
In conclusione, non si può pensare di rimanere completamente al di fuori della rete, che è ormai parte integrante del nostro modo di vivere, studiare e lavorare, ma l’importante è conoscerne potenzialità e limiti al fine di sfruttare al meglio le nuove tecnologie e i nuovi strumenti di comunicazione senza incorrere in pericolose trappole.
Sophos invita oggi alle 21 (ora italiana) a partecipare alla chat su Twitter 'Scopri come navigare sul web in tutta sicurezza' con l'hasthag #SophosSafe.
Molinari celebra l'80° anniversario con la campagna integrata ‘Alla nostra’ firmata da KleinRusso
<2757>
Molinari festeggia gli 80 anni con una limited edition che uscirà in autunno e con la campagna integrata ‘Alla nostra’ in tv, Ctv, digital e social e DOOH, firmata dalla creative community KleinRusso. Il claim ‘Alla nostra’ è un invito a brindare insieme. La campagna fa leva sulle occasioni di consumo di Molinari e sulla convivialità. La celebrazione è doppia, nella relazione col consumatore e nei confronti del brand stesso. Negli spot da 30” e 15”, prodotti da BlackBall con regia di Iacopo Carapelli, si dà vita alle parole del manifesto di brand attraverso una voce narrante accompagnata da transizioni e grafiche che avvolgono e interagiscono con le storie dei consumatori, esaltando il prodotto o e i valori che rappresentano Molinari in Italia e nel mondo. La grana e le sfumature ricordano la pellicola, anche per quanto riguarda la declinazione del manifesto in DOOH, che sarà nei luoghi della movida di Milano, come i Navigli e corso Como, e di Roma, come Trastevere e Ponte Milvio. La pianificazione della campagna è a cura di Starcom. È previsto un secondo flight tra novembre e dicembre. (2 luglio 2025)
2025-07-022025-06-25
FAST NEWS<< < >>>
Discovery Channel diventa da autunno canale in chiaro sul dtt. Dal prossimo autunno Discovery Channel, canale di punta di Warner Bros
Partnership tra Italiaonline e Segugio.it per scegliere tra le offerte di energia e telecomunicazioni. Partnership commerciale tra la digital company Italiaonline e Segugio.it (parte di Mavriq), piattaforma di confronto tra assicurazioni, offerte luce, gas, internet e prodotti finanziari
Fusione tra Pernigotti e Walcor, nasce un nuovo polo dolciario italiano. sAlla guida Francesco Pastore. Due marchi storici come Pernigotti e Walcor annunciano la fusione per incorporazione, dando vita a un nuovo polo dolciario italiano
Riorganizzazione nel marketing e comunicazione di Mercedes Benz Italia. Vadim Odinzoff responsabile delle attività stampa e Pr Cars e Vans. In Mercedes-Benz Italia Vadim Odinzoff assume la responsabilità delle attività stampa e Pr Cars e Vans, raccogliendo il testimone da Eugenio Blasetti che lascia l'azienda dopo 36 anni
Antonella Chiariello country manager e a.d. di Wella Italia. Wella Company, player globale nella cosmesi per capelli e unghie, ha nominato Antonella Chiariello a country manager e amministratore delegato di Wella Italia
M&CS scelta da IAAPA per la comunicazione e le rp in Italia. IAAPA – International Association of Amusement Parks and Attractions ha affidato a M&CS le attività di comunicazione e le relazioni pubbliche sul mercato italiano
Pietro il Vetro protagonista della campagna di sensibilizzazione di CoReVe nelle località turistiche. CoReVe (Consorzio di recupero del vetro) lancia una campagna di sensibilizzazione sul corretto riciclo del vetro rivolta a turisti e villeggianti di località balneari e altre mete turistiche
Gli investimenti pubblicitari su internet crescono dello 0,9% in maggio, ma chiudono i primi cinque mesi a -0,7%. Gli investimenti pubblicitari su internet, rilevati da Reply per l'Osservatorio Fcp-Assointernet, hanno registrato a maggio una crescita dello 0,9%, mentre il progressivo gennaio-maggio si attesta a -0,7%
Collistar affida la comunicazione su digital e social a We Are Social. Il marchio beauty Collistar (gruppo Bolton) ha scelto We Are Social come partner strategico e creativo per la comunicazione su digital e social
La campagna ‘L'Estate non cambia gusto’ celebra i gelati estivi più iconici di Algida. Firma Edelman Italia. È on air la nuova campagna di Algida ‘L'estate non cambia gusto’ che celebra i gelati estivi iconici del brand: Cucciolone, Liuk, Fior di Fragola, Solero, Cremino e Croccante
Telepass Business lancia la campagna ‘Qualunque sia il tuo lavoro’ con Havas Milan. Havas Milan, scelta a seguito di una gara, insieme ad Havas CX per la parte digital, firma la nuova campagna di Telepass Business, evoluzione della prima piattaforma di mobilità aziendale, ora adatta anche a liberi professionisti e a microimprese
Al via da Milano su un tram storico l'Aperi Pringles Summer Tour. Ha preso il via da Milano la scorsa settimana l'Aperi Pringles Summer Tour, aperitivo itinerante che da giugno ad agosto porterà il gusto Pringles in una ventina di località balneari italiane
Stefano De Martino nuovo testimonial di head&shoulders. Il conduttore Stefano De Martino è il nuovo volto dello shampoo antiforfora head&shoulders (P&G), che va on air, online e instore con una nuova campagna
Life partner di comunicazione di Naturitalia. Life ha acquisito come nuovo cliente Naturitalia, realtà cooperativa del settore ortofrutticolo
Nuovo management in Rai Pubblicità. Luca Gandin ai centri media, Laura D’Ausilio alla comunicazione e trade marketing, Marco Tamiazzo alla brand integration. Riorganizzazione strategica della struttura manageriale in Rai Pubblicità, voluta dall'amministratore delegato Luca Poggi
Federico Sannella presidente di AssoBirra. Federico Sannella, direttore relazioni esterne e affari istituzionali di Birra Peroni (Gruppo Asahi Europe & International), è il nuovo presidente di AssoBirra, l'associazione dei birrai e dei maltatori, che complessivamente coprono più del 92% della produzione di birra nazionale
Gli investimenti pubblicitari in radio in crescita del 2,3% in maggio e del 6,8% nei primi 5 mesi. In maggio gli investimenti pubblicitari radiofonici, rilevati da Reply per l'Osservatorio Fcp-Assoradio, hanno registrato una crescita del 2,3%, col progressivo nei primi cinque mesi che si attesta a +6,8%
Gruppo Monrif annuncia quattro verticali tematici del sabato allegati a rotazione al quotidiano. Il Gruppo Monrif inaugura un percorso di approfondimento tematico, lanciando le nuove versioni di QN Mobilità, QN Salus, QN Itinerari e Quotidiano Sportivo Weekend
Pasta Garofalo alla conquista di New York su un glass truck. Activation di Al.ta Agency
<<<2077>>>
Pasta Garofalo ha dato il via all'espansione sul mercato statunitense presentando ‘Imported from Italy’, un glass truck con parete posteriore completamente in vetro che ospitava, all'interno, una tipica sala da pranzo italiana. Una vera famiglia del Bel Paese si è accomodata ogni giorno alla tavola imbandita, condividendo piatti fumanti di Garofalo sotto gli occhi curiosi dei newyorkesi. ‘Imported from Italy’, che vale sia per la pasta che per la famiglia, pubblicizzava con uno speciale OOH il maxi-pack Pasta Garofalo dedicato al mercato Usa, con claim ‘Real Garofalo Italian Carbs’ per sottolineare che la produzione è solo a Gragnano, senza ricette adattate per l'estero. Dal 28 al 30 giugno, il truck-salotto ha attraversato luoghi simbolo di New York con soste quotidiane di fronte al Javits Center per intercettare buyer e visitatori del Summer Fancy Food Show. Hostess e steward hanno distribuito oltre 5000 pacchi di pasta Garofalo e invitato i passanti a scattare una foto della famiglia a tavola attraverso il vetro. Inquadrando il QR code sull'allestimento si poteva partecipare a un promozione che metteva in palio un anno di Pasta Garofalo. L'iniziativa si deve ad Al.ta Agency, agenzia verticale del mondo Food&Beverage nata dal progetto Al.ta Cucina. Il piano di pr e l'attivazione di creator locali sono stati curati dall'agenzia newyorkese Marino. (2 luglio 2025)
SULLO SCHERMO212
<<<>>>
IL CONO D'OMBRA. LA STORIA DI DENIS BERGAMINI / Docuserie
Il 27 e 28 giugno va on air con due puntate per serata, in esclusiva su Sky TG24, Sky Crime, Sky Documentaries, Sky Sport e in streaming su Now, per essere poi sempre disponibile on demand, la docuserie ‘Il cono d’ombra’ sul caso di Denis Bergamini, produzione di Sky Original. La regia è di Paolo Negro che è anche autore insieme a Deborah Campanella e a Pablo Trincia che conduce in video il racconto. Un cold case fatto di silenzi, contraddizioni, depistaggi e infinito dolore per la famiglia. La sorella Donata ha dedicato decenni a cercare di avere giustizia. La storia era già stata oggetto del podcast omonimo di Pablo Trincia realizzato da Chora Media per Sky TG24.
Denis Bergamini, calciatore in forze al Cosenza Calcio, il 18 novembre 1989 a 27 anni è travolto e trascinato da un camion sulla statale che corre lungo la costa ionica calabrese. Era in auto con la sua ex, Isabella Internò, con cui aveva avuto una storia travagliata e che non ne aveva mai accettato la fine, che dichiarò tra le lacrime che Denis era sceso e si era suicidato buttandosi sotto al camion. Era sera, era fine turno per la pattuglia intervenuta, era sabato, sia la ragazza che il camionista concordavano sulla tesi del suicidio: con immensa sciatteria fu presa per buona. La famiglia, gli amici, i compagni di squadra non ci credettero mai. La docuserie racconta la lunga battaglia per la verità, contro il cono d’ombra sceso sul tragico evento, attraverso le testimonianze di chi ha amato Bergamini, materiale d’archivio, atti processuali, video girati da Denis stesso, creando perfino un rendering della parte della maledetta statale oggi non più esistente. A distanza di 35 anni, nel 2024, il caso viene riaperto e Isabella Internò condannata in primo grado a 16 anni per omicidio volontario premeditato in concorso con ignoti. Il corpo riesumato, trovato in un inatteso buono stato di conservazione, gridò la verità, quella che nel 1989 non si era voluta vedere: sotto il camion fu lanciato un morto. La docuserie mostra cosa significhi davvero cercare giustizia quando il tempo sembra giocare contro, e quando la verità è stata a lungo ignorata. Il processo d'appello si terrà il 21 ottobre a Catanzaro. La docuserie potrebbe avere un episodio extra.