(3 aprile 2024) - È di pochi giorni fa la notizia per cui negli Stati Uniti Tik Tok potrebbe essere bandito, dopo accese discussioni al Congresso.
Il social, che solo negli Stati Uniti ha 170 milioni di utenti fra cui lo stesso presidente Biden, potrebbe rivelarsi una porta aperta sulla diffusione di dati federali, ma non solo, da parte della Cina, proprietaria del social.
Tema delicato e di non facile gestione.
TikTok nel mondo Washington ha palesato i suoi timori nei confronti della possibilità da parte della Cina, attraverso la Società ByteDance, di fare un uso improprio dei dati personali e delle informazioni ottenute attraverso TikTok. In breve, la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato una legge che impone alla società cinese ByteDance di vendere TikTok entro sei mesi. Se non lo farà, l'app verrà bandita dagli Stati Uniti. La decisione è stata motivata dai timori di Washington riguardo all'uso di TikTok da parte della Cina per rubare dati personali e diffondere propaganda.
Altri paesi, come l'India, il Nepal, il Canada e il Regno Unito,
hanno già vietato o limitato l'uso di TikTok per motivi di sicurezza e protezione dei dati. Alcuni paesi come l'Afghanistan, l'Indonesia e il Pakistan hanno adottato restrizioni altalenanti sull'utilizzo dell'app. La situazione di TikTok varia da paese a paese, ma diversi governi stanno prendendo misure per mitigare i rischi associati all'app cinese.
Nello specifico, in India TikTok è vietato dal 2020, in Nepal dal 2023, il Canada ha bandito Tik Tok da tutti i dispositivi governativi dal 2023, stessa scelta per il Regno Unito, l'Australia, la Nuova Zelanda e molti altri paesi, in alcuni dei quali si pone anche il vincolo legato ai contenuti ritenuti osceni e inappropriati.
Il Senato non ha ancora approvato dal canto suo il disegno di legge.
La fine di TikTok Il ban negli Stati Uniti potrebbe essere un duro colpo sia per i numerosissimi utenti che per la società dietro al social network. C'è già chi si sta attrezzando per trovare degli espedienti per continuare a usare TikTok. Qualche esempio? L'uso di vpn, che permettono di ottenere un indirizzo IP diverso e far comparire la propria connessione come proveniente da un altro Paese. Le virtual private network sono uno strumento di per sé legale (ad eccezione di alcuni paesi): esistono infatti
vpn per iPhone e iPad, così come per Android e per qualsiasi altro dispositivo elettronico, comprese le smart tv.
Una volta scaricata l'app sul dispositivo è sufficiente selezionare un server in un paese nel quale TikTok è utilizzabile. Il sistema vpn garantisce un protocollo di crittografia avanzato che restituisce la massima sicurezza. Resta da stabilire se usare una vpn per utilizzare TikTok in vista di un divieto sia consentito a livello legale.
Il tema vivo posto dagli Stati Uniti e dai governi di molti altri paesi è quello del rischio per la privacy e la sicurezza. Tuttavia la preoccupazione e la conseguente limitazione dell'utilizzo si scontra con un principio di libertà ed autonomia di gestione degli utenti.
(G.B.)