HomeChi siamoContattiComunicatiPrivacyDisclaimer
 Lunedì 17 novembre 2025
Boxhdl 250x125
Logo IdeeIdeas
Manchette Destra 250x125

Beauty/Moda Salute/Benessere Comunicazione Eventi Largo Consumo Hi-Tech Media

Motori Programmi Retail Servizi Entertainment/Sport/Turismo MarTech Riflettori Puntati


 FAST NEWS

 FOCUS

Creatività come abbandono della comfort zone.
Professionisti e studenti a confronto sul ‘mettersi scomodi’


Lo studio di IF! in attesa dell'edizione 2019 mette in luce analogie e differenze nell'approccio al processo creativo. Ascoltare musica, condividere esperienze con altre persone e passeggiare risultano i principali driver per stimolare l'ispirazione, mancanza di tempo e di libertà sono nemici della creatività. Steve Jobs, Andy Warhol, Coco Chanel indicati come guru della ‘scomodità’. I giovani sono meno propensi a sperimentare percorsi nuovi

(28 ottobre 2019) - Nell'imminenza della sesta edizione a Milano (7-9 novembre), IF! Italians Festival ha condotto uno studio sul tema portante dell'evento 2019, ovvero sul significato della ‘creatività scomoda’, mettendo a confronto le visioni dei protagonisti della comunicazione già affermati e di quelli di domani. Sono state raccolte le testimonianze di professionisti soci di Adci e UNA (organizzatori dell'evento) e quelle di studenti del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, dell'Università Cattolica di Milano / Master Digital Communications Specialist, di NABA - Nuova Accademia di Belle Arti e dell'Accademia di Comunicazione / Master in Art Direction e Graphic Design e Master in Copywriting.


Creatività. Costruire ex novo a suon di musica o reinventare con e per gli altri?

La prima sostanziale differenza tra i due mondi si riscontra nella definizione stessa di creatività. Se per gli studenti è da intendersi come capacità di produrre qualcosa di sorprendente e inedito, alla novità dall'effetto wow costruita dalle fondamenta i professionisti contrappongono l'arte di rinnovare e reinventare per fini pratici ciò che già esiste.

Il 50% di chi ancora guarda a questo mercato dai banchi di scuola, infatti, descrive la creatività come la capacità di generare nuove idee attraverso ragione e fantasia, mentre a condividere questa posizione è solo poco più di quarto dei professionisti (29,3%). Chi già lavora nel settore, infatti, ritiene che essere creativi consista piuttosto nel trovare collegamenti inaspettati tra cose apparentemente non correlate (34,7%), concetto che per gli studenti passa invece in secondo piano (26,7%). Inoltre, per i professionisti – principalmente per gli over 40 (53,8%) - essere creativi vuol dire saper trovare una soluzione smart a un problema comune (17,3%), mentre gli studenti prediligono la capacità di creare stupore e nuove esperienze (14%).

Per quanto divergenti siano le definizioni, si somigliano invece le top 3 degli elementi che stimolano la creatività di studenti e professionisti. Per i primi è soprattutto la musica (54,7%) a favorire la creazione di nuove idee; seguono il confronto con gli altri (38,4%) e camminare (34,9%). Se le passeggiate chiudono il podio anche della classifica dei professionisti, in questo caso le prime due posizioni sono invertite rispetto a quelle dell'altro campione: poco meno della metà (45,3%) sostiene che la loro primaria fonte di ispirazione sia la compagnia di altre persone, seguita a distanza ravvicinata dalla musica (41,3%). Curiosamente, una ridotta percentuale di professionisti (8%) - equamente divisa tra uomini e donne e prevalentemente concentrata nella fascia di età compresa tra 31 e 40 anni (66,6%) - dichiara che anche fare sesso stimola la loro creatività. In questo caso, le numeriche calano tra gli studenti (3,5%).


Mancanza di tempo e di libertà nemici della creatività

Che cosa, invece, ostacola il processo creativo? Su questo punto professionisti e studenti si trovano d'accordo: la mancanza di tempo - con scadenze ravvicinate e molteplici task da portare a termine simultaneamente - è il principale nemico dell'ispirazione per entrambi i gruppi di rispondenti (52% nel primo caso, 47,7% nel secondo). Ad accomunare i due punti di vista anche l'influenza negativa esercitata dalla confusione. Stare in mezzo agli altri è sì fondamentale per pensare e agire in modo creativo, ma a patto che il confronto non avvenga in un ambiente o modo caotico, come conferma circa un terzo di studenti (36%) e professionisti (32%). Questi ultimi completano il quadro sottolineando come non sia possibile arginare il problema con un'organizzazione inflessibile: sia guideline troppo stringenti (30,7%) che contesti sociali troppo rigidi (26,7%) sono colpevoli di mettere un freno all'approccio out-of-the-box.

Al netto degli elementi di disturbo, professionisti e studenti raggiungono il picco della loro creatività in situazioni e momenti diversi. I primi ammettono di essere più creativi proprio sul lavoro (60%), mentre poco più di un quarto (26,7%) sente di dare il meglio di sé fuori dall'ufficio. Gli studenti, invece, si sentono ugualmente all'apice del processo creativo in entrambe le occasioni: il 45,3% nel tempo libero, il 44,2% in occasione di attività legate allo studio. Per entrambi i gruppi, invece, la vita di coppia non sembra essere un forte incentivo all'inventiva: l'ambito sentimentale permette di manifestare il massimo della propria creatività solo al 10,7% dei professionisti e all'8,1% degli studenti.


Steve Jobs, guru della ‘scomodità’. Giovani impauriti dall'inesplorato

Filo conduttore dell'edizione 2019 di IF! Italians Festival è la capacità di ‘mettersi scomodi’ che presuppone l'abbandono della propria zona di comfort per incanalare al meglio e alimentare la propria creatività. Sorprendentemente, le nuove generazioni si dimostrano meno audaci quando si tratta di sperimentare percorsi nuovi e incamminarsi lungo strade inesplorate. La maggior parte dei professionisti (40%), forte di anni di esperienza e della profonda conoscenza delle dinamiche del settore, si dichiara infatti fortemente propensa a uscire dalla propria comfort zone, mentre la stessa percentuale di studenti (40,7%) preferisce non sbilanciarsi, definendosi solo mediamente incline ad abbandonare il certo per l'incerto.

Nonostante ciò, i diversi campioni di intervistati si trovano d'accordo sul ruolo chiave giocato dalla diversity in questo scenario. Sia per i professionisti (57,3%) che per gli studenti (47,7%), infatti, il contatto con persone ed esperienze che esulino dalla propria realtà (sia essa culturale, etnica, religiosa o di orientamento sessuale) rappresenta il principale stimolo a uscire dalla propria comfort zone. Differenze emergono dall'analisi dei fattori secondari. Se un terzo (33,7%) di chi frequenta università e accademie indica la noia e la voglia di cambiamento tra le altre motivazioni valide per lasciarsi alle spalle la propria zona di comfort – seguite dalla ricerca di situazioni adrenaliniche (16.3%) – la percentuale scende al 20% nel caso dei professionisti. Di contro, questi ultimi accennano all'emulazione: per il 12% di loro è l'esempio di qualcun altro a ispirare scelte coraggiose.

Questo qualcuno può essere un collega, un insegnante, un conoscente o una “mente” universalmente nota. Interpellati su questo punto, sia professionisti (34,7%) che studenti (44,2%) hanno indicato Steve Jobs come il personaggio famoso che meglio incarna il concetto di creatività capace di uscire dalla propria comfort zone per percorrere strade inesplorate. Non solo tecnologia e imprenditoria sono terreno fertile per virtuosi cambi di prospettiva: si guarda anche all'esempio di artisti del calibro di Andy Warhol (nominato dal 38,4% di studenti e dal 24% dei creativi di professore) e di icone della moda come Coco Chanel (con preferenze che oscillano tra il 37,2% degli studenti e il 24% professionisti). Chi già opera nel campo della comunicazione attinge per ispirazione anche alla musica e all'architettura - in particolare a Mozart e Le Corbusier - mentre chi si appresta a entrare nel mondo del lavoro fa i nomi di Premi Nobel (Rita Levi-Montalcini), pubblicitari (Armando Testa) e penne immortali (Dante Alighieri).


Dai brainstorming orizzontali al desk sharing. Gli strumenti ‘scomodi’ delle agenzie

IF! Italians Festival ha chiesto ai professionisti della creatività di scendere ulteriormente nel dettaglio per capire come la propensione a mettersi scomodi venga tradotta nella vita lavorativa. In questo ambito coincide soprattutto con il coraggio di esprimere il proprio punto di vista e prendere posizione su temi “scomodi” (56%). In linea generale, in agenzia significa esporsi e assumersene le responsabilità: da saper dire di no a un cliente (34,7%) ad ammettere un errore (30,7%).

Il quadro italiano della creatività scomoda è incoraggiante, se si considera che in oltre la metà (56%) delle agenzie già si implementano iniziative per incentivare il team a “mettersi scomodi”. In particolare, a conferma della crucialità del costante confronto con gli altri, gli strumenti primari sul luogo di lavoro risultano essere i brainstorming orizzontali (61,9%), che coinvolgono colleghi e team con specializzazioni, funzioni e ruoli diversi, e le attività di team building (42,9%). Il desk sharing (praticato dal 19% dei professionisti), infine, è capace di trasformare l'apparente scomodità di non avere una postazione o scrivania fissa in un'occasione per dare sfogo alla propria creatività.


Il Frecciarossa 1000 sfreccia con energia
nello spot ‘Ride Red’ di AB Comunicazioni
<
AB Comunicazioni firma per Trenitalia (Gruppo FS Italiane) ‘Ride Red’, spot dedicato al Frecciarossa 1000 di nuova generazione, che racconta l'evoluzione del treno ad alta velocità, con ritmo, luce e movimento che diventano linguaggio espressivo. Progettati da Hitachi Rail e made in Italy, i Frecciarossa 1000 possono raggiungere una velocità di 300 km orari, sono omologati per i 360 e hanno un tasso di riciclabilità che raggiunge il 97,1% (2,7 punti percentuali in più rispetto alla scorsa generazione). Sulle note di Disco Inferno, lo spot mette in scena un viaggio in cui tecnologia, design e passione si fondono per rappresentare un nuovo modo di vivere l'esperienza a bordo. La produzione si deve a Think Cattleya e la regia ad Alex Avella.(17 novembre 2025)
  FAST NEWS<< <
Roma Capitale mette in gara creatività e media per il nuovo City Branding turistico. Roma Capitale ha indetto una gara d'appalto in due lotti per affidare il servizio di strategia creativa e media planning per il nuovo City Branding turistico, nell'ambito dell'Azione 2 Brand Identity del progetto Roma Smart Tourism
 
Ambrogino d’Oro a Roberto Leonelli, ceo Italia di Publicis Groupe. Il Comune di Milano conferirà un Ambrogino d'Oro 2025 a Roberto Leonelli, ceo Italia di Publicis Groupe, nonché managing director di Publicis Sapient
 
Ligier Italia sensibilizza i giovani sulla sicurezza stradale con la rubrica social #LigierSafeDriver ideata da Simple. Simpol- the reactive agency ha ideato per Ligier Italia, brand della micromobilità per teen driver, la rubrica social #LigierSafeDriver, che sensibilizza i giovani sulla sicurezza stradale e trasforma i quiz per la patente in contenuti virali
 
Il ceo e founder Paolo D'Ammassa lascerà Connexia a fine anno. Paolo D'Ammassa, ceo di Connexia, annuncia in un post su Linkedin che si dimetterà entro fine anno dall'agenzia che ha fondato nel 1997
 
Francesca Papasergi social media manager di AIAV. Francesca Papasergi è entrata in AIAV, associazione di categoria del turismo (parte di CNA Turismo e Commercio), col ruolo di social media manager
 
‘Come Together’ tema di Vanity Fair Stories 2025. Torna sabato 22 e domenica 23 novembre ‘Vanity Fair Stories’, il grande evento di Condè Nast a ingresso gratuito (su prenotazione) al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano
 
Sara Braghiroli head of marketing e Luca Corti head of alliances & partnerships di myPOS Italy. Entrano nella branch italiana di myPOS, fintech di servizi di digital payment a supporto delle PMI in tutta Europa, Sara Braghiroli col ruolo di head of marketing Italy e Luca Corti come head of alliances & partnerships
 
Elav Horwitz chief innovation officer di WPP. WPP ha nominato Elav Horwitz chief innovation officer, nuova posizione creata per consolidare nel gruppo l'uso dell'intelligenza artificiale applicata e offrire soluzioni tecnologiche ai clienti
 
Il fatturato pubblicitario del cinema cresce del 4,5% grazie ai settori Turismo, Mobilità e Tecnologia e all'uso di formati over 30. Secondo i dati di FCP-Associnema, nei primi nove mesi del 2025 il comparto pubblicitario del mezzo cinema mostra una crescita solida e strutturale
 
‘l futuro che vorremmo al centro del 14° Forum WPP con TEHA Group. Sarà dedicata al tema ‘Il futuro che vorremmo: persone, cultura, tecnologia, sistema economico - La comunicazione come facilitatore di comportamenti e valori’ la 14a edizione del Forum WPP, organizzato con TEHA Group, che si terrà il 28 novembre a Milano
 
Reworld Media Italia promuove il primo ‘Grazialand’ a Milano. Si terrà a Villa Necchi Campiglio, a Milano, il 14 novembre nel pomeriggio e il 15 novembre dalle 10 alle 20, Grazialand, prima edizione del landmark event promosso dalla rivista Grazia, diretta da Silvia Grilli e pubblicata da Reworld Media Italia
 
Marco Galimberti country marketing manager di Ikea Italia Retail. Ikea Italia Retail ha nominato Marco Galimberti country marketing manager, col compito di definire e coordinare la strategia di marketing per rafforzare la presenza del brand sul mercato italiano
 
Dyson mette in gara il media a livello globale. Dyson, brand di elettrodomestici con core business la produzione di aspirapolveri premium, ha messo in gara la gestione della pianificazione e dell'acquisto spazi a livello mondiale, nell'ambito di una prassi aziendale di periodica revisione degli incarichi
 
Affidati a Caffeina i servizi digital media di POLI.design. La creative marketing consultancy Caffeina è stata incaricata della gestione dei servizi digital media per POLI.design, hub per la formazione post-laurea fondato dal Politecnico di Milano
 
Nasce AUSSI, l'associazione degli uffici stampa di cinema e spettacolo. È nata AUSSI- Associazione Uffici Stampa di Cinema e Spettacolo Italiani, con l'obiettivo di rappresentare e valorizzare il lavoro degli uffici stampa di settore
 
Andrea Signorini national sales director di Carlsberg Italia. Andrea Signorini fa ingresso in Carlsberg Italia col ruolo di national sales director
 
Disponibile anche in Italia per gli inserzionisti il Video Generator di Amazon Ads per creare video con l'AI. Amazon Ads annuncia il lancio di Video Generator per gli inserzionisti in nuovi mercati: Italia, Canada, Francia, Germania, India, Messico, Spagna e Regno Unito
 
Ignacio Aguirre Franco chief marketing officer di Bitget. L'exchange universale Bitget ha nominato Ignacio Aguirre Franco come chief marketing officer per rafforzare lo storytelling del brand a livello globale e la strategia di coinvolgimento degli utenti
 
Grant Toups chief executive officer globale di Hotwire Global. Hotwire Global, società di consulenza in comunicazione e marketing, ha nominato Grant Toups chief executive officer globale, incarico effettivo da gennaio
 
Lavazza platinum partner delle Nitto ATP Finals con l'ambassador Jannik Sinner. Lavazza è per il quinto anno consecutivo platinum partner delle Nitto ATP Finals 2025 (dal 9 al 16 novembre all'Inalpi Arena di Torino) confermando il legame tra l'espresso italiano e il tennis, e portando in campo la campagna ‘L'eccellenza è una scelta’ con Jannik Sinner
 



Lancio di Cloud Fair di Astra Make-Up
con activation e campagna DOOH a Milano
<<<
Il beauty brand Astra Make-Up, azienda familiare fondata 35 anni fa a Todi e che oggi distribuisce in 48 Paesi, ha scelto piazza Gae Aulenti a Milano per il suo primo evento aperto al pubblico, un'installazione per il lancio della collezione in 3 referenze Cloud Fair: ombretto liquido, rossetto liquido finish opaco, mascara volume. L'installazione ‘Astra Playland - Welcome to the Cloud Fair!’, ideata in chiave luna park, ha proposto per quattro giorni un'esperienza immersiva ai piedi di una ruota panoramica tra nuvole di tonalità rosate. Attività previste in tema: giochi coi prodotti in premio, photo booth, popcorn e zucchero filato, oltre a prove prodotto con gli estetisti. “Abbiamo voluto presentare non solo la nuova collezione, ma anche il magico mondo sospeso che la ispira. ‘Astra Playland - Welcome to the Cloud Fair!’ è stato pensato per dare il benvenuto ai nostri Astra lover, per cinque giorni, all'interno del mondo Cloud Fair!”. Il concept dell'evento, rivolto al core business dei Millennials, è stato ideato internamente e sviluppato con Jungle. A supporto, una campagna DOOH è pianificata su impianti Urban Vision fino al 24 novembre in punti strategici della città, con un video da 10’’ dedicato alla nuova collezione firmato da Anima Studios AI. (14 novembre 2025)

 

SULLO SCHERMO
<<<
LO SCHIAFFO / Drammatico
Già in concorso alla 75ª Berlinale, arriva nelle sale italiane il 27 novembre ‘Lo schiaffo’ (‘Was Marielle weiß’ ovvero ‘What Marielle knows'), film diretto da Frédéric Hambalek. Nel cast ci sono Julia Jentsch, Felix Kramer, Laeni Geiseler, Moritz von Treuenfels, Mehmet Atesci. Germania, 2025. Distribuisce in Italia Lucky Red. Dura 90’ 
Come vi comportereste se vostra figlia adolescente fosse in grado di vedere e giudicare tutto quanto dite e fate nel corso della giornata, grazie a misteriose doti telepatiche acquisite per uno schiaffo (appioppato da un'amica insultata)? Capita a Tobias e Julia, coppia tedesca benestante, all'apparenza appagata, un buon lavoro entrambi, un collega provocatore da tenere a bada lui, un collega con cui flirta sfacciatamente lei. La paradossale situazione fa da espediente narrativo per mostrare quali sentimenti controversi possano celarsi in un ménage tranquillo fino alla noia, tra tensioni e segreti, e qualche excursus nell'assurdo. Film che fa riflettere sulle ipocrisie del sopravvivere.  


IdeeIdeas Innovazione Marketing Comunicazione - Via Melchiorre Gioia, 66 20125 Milano - Tel. +39.388.9368151
Direttore responsabile: Valeria Scrivani - Registrazione presso il tribunale di Milano nº 220 dell'11.05.2012
Copyright ©2012 IdeeIdeas - Tutti i diritti riservati